Italia

Israele e noi: una riflessione teologica

Nell’aprile di quest’anno la Claudiana ha pubblicato un libro di Thomas Kaufmann intitolato Gli ebrei di Lutero. Dalla ricerca di Kaufmann risulta chiaro come il riformatore sia passato da un’iniziale apertura a una posizione sempre più intransigente verso gli ebrei, fino al punto di esigere la loro espulsione e la distruzione delle loro sinagoghe. Ma risulta anche chiaro come per Lutero Israele rappresentasse un problema. Sarebbe un errore pensare che per noi il problema sia ormai superato dall’attuale clima di dialogo e collaborazione con le comunità ebraiche.

Dio può essere solo amore

Ci stiamo per lasciare alle spalle un’estate carica di angoscia, costellata di attentati compiuti invocando il nome di Dio. È accaduto in Belgio, in Germania e in Francia, a pochi chilometri dal confine italiano ma anche a Rouen in una chiesa cattolica dove è stato trucidato un anziano parroco impegnato nel dialogo con i musulmani. Di fronte a questi scempi, è naturale che crescano sentimenti di sconcerto, paura, rabbia. Che cosa sta succedendo? Che cosa abbiamo fatto per subire una guerra blasfema che non abbiamo dichiarato e della quale non comprendiamo le ragioni?

«Presinodi»: Voglia di incontrarsi... ancora

Sarà forse per un’inestinguibile voglia di discutere, che da diversi anni il Sinodo delle chiese metodiste e valdesi è preceduto da due incontri chiamati amichevolmente «presinodi»? O piuttosto, il fatto di ritrovarsi tutti insieme in uno stesso luogo, giungendo da tutta Italia e anche dall’estero, è un’occasione preziosa per ritrovarsi e scambiarsi esperienze, ma anche per approfondire temi di riflessione?

Contro la violenza sulle donne

Fonte: www.diaconiavaldese.org

Sabato 20 agosto alle 17 a Torre Pellice, nello spiazzo antistante la Foresteria valdese (via Arnaud 34), si terrà l’8a edizione di Frontiere diaconali, un momento di incontro, confronto e aperitivo aperto a tutte e tutti. 
Sarà l’occasione per presentare il nuovo numero de «I quaderni della diaconia» e approfondire la tematica in esso affrontata della Violenza contro le donne.

Relocation? Errore di Sistema

Francesca Pisano è un’operatrice della Diaconia Valdese impegnata a Ventimiglia (IM) nel supporto ai migranti bloccati alla frontiera con la Francia, in collaborazione con la Caritas di Ventimiglia-Sanremo e le altre associazioni che operano nel territorio. Francesca lavora presso il nuovo centro di accoglienza del Parco Roja. Questa è una nuova pagina del suo diario.

La cultura sociale passa anche da una vacanza al mare

«I volontari di “Amici di Paideia” – dice Andrea Tron – entrano nelle nostre case, nelle nostre vite in punta di piedi. Ci sono con il loro sorriso, con le loro attenzioni per te, i tuoi figli, per la tua famiglia! Arrivano al mattino; con il loro saluto, attenti e scrupolosi ti riempiono di attenzioni e ti fanno sentire speciale. Ti ritrovi in spiaggia a scherzare, nuotare, prendere l'aperitivo, passeggiare tranquillo e spensierato, tanto sai che ci sono loro.

Una parola per fermarsi e riflettere

Era il 5 aprile 1970 quando presero il via le puntate settimanali della trasmissione Ascolta, si fa sera sul primo canale radiofonico della Rai: cinque fra sacerdoti, vescovi e biblisti cattolici e, a completare la settimana, un rabbino per le Comunità israelitiche e un pastore evangelico. In quell’anno giunse per la prima volta a milioni di italiani la voce di Elio Toaff, poi a lungo conosciuto come rappresentante dell’ebraismo italiano sempre pronto a interloquire con la politica e la cultura del nostro paese.

Si è spento monsignor Mansueto Bianchi

Si è spento ieri, dopo una lunga malattia, monsignor Mansueto Bianchi, che fino a maggio 2015 ha rivestito il ruolo di presidente della Commissione episcopale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della Conferenza episcopale italiana (Cei).

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia