Italia

Le religioni illuminano le periferie del mondo

«All’incontro internazionale di Assisi del 18-20 settembre, uno schieramento impressionante di esponenti di varie religioni del mondo e delle varie confessioni cristiane hanno unanimemente dichiarato che mai il nome di Dio può giustificare la violenza e che solo la pace è santa, mai la guerra. Lo hanno fatto senza sincretismi e senza relativizzare le loro radici e differenze, ma sono stati capaci di pregare e impegnarsi gli uni accanto agli altri, gli uni per gli altri.

Accogliere è cristiano

Da Assisi. Il moderatore della Tavola valdese, pastore Eugenio Bernardini è intervenuto ieri ad Assisi aprendo il panel «I rifugiati ci interpellano» in occasione del convegno «Sete di pace – religioni e culture in dialogo», per poi incontrare papa Francesco e pranzare nel refettorio della Basilica insieme a dieci rifugiati giunti in Italia attraverso i «Corridoi umanitari». 

La Carta Ecumenica non resti in un cassetto!

Ricorre quest’anno l’anniversario – passato un po’ sottotono – della firma della Carta Ecumenica (2001-2016) che contiene le linee guida per accrescere la cooperazione tra chiese cristiane diverse. Da allora tanta acqua è passata sotto i ponti. L’ottimismo delle prime due assemblee ecumeniche europee – quella di Basilea: Pace nella giustizia (1989); e quella di Graz Riconciliazione: dono di Dio e sorgente di vita nuova (1997) – sembra aver esaurito progressivamente la sua forza.

Spini: il mio abbraccio a Ciampi

Livornese, già governatore della Banca d’Italia negli anni Ottanta, venne scelto dai partiti fuori dal Parlamento per l’incarico al Quirinale. Prima del 1999, fu presidente del Consiglio tra le macerie di Tangentopoli. Guidò il nostro ingresso nella moneta unica europea. Oggi, nella giornata di lutto nazionale e del funerale, pubblichiamo il ricordo (un estratto) dell’amico e collega in politica, il professor Valdo Spini. Il testo completo sarà pubblicato su Riforma settimanale.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia