Italia

Lombardia, nasce lo sportello per segnalare “dottrine gender a scuola”

La scorsa settimana la Giunta regionale lombarda ha approvato una delibera per creare in via sperimentale uno «sportello Famiglia» con un numero verde da chiamare per «segnalare casi di indottrinamento gender nelle scuole». Il progetto sarà sperimentato per 12 mesi, a partire da settembre e avrà un costo di 30.000 euro l’anno. Secondo l’assessora alle Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia, Cristina Cappellini, «Non si tratta di uno sportello anti-gay, ma di uno strumento di ascolto e di informazione pro famiglia».

Il cosmo di Einstein

A scuola in matematica ero «negato». Lettore adulto di cultura umanistica, la distanza dalla scientifica l’ho sentita come dissidio intellettuale. Davanti alla fisica teorica l’abisso era tale che mi sono arreso all’ignoranza. Della teoria della relatività di Einstein, uno dei capisaldi della cultura del XX secolo, della sfida dei quanti sapevo come la loro influenza si fosse estesa ben oltre i confini della fisica: alle avanguardie storiche dell’arte, della letteratura, della musica, alla filosofia, persino al pensiero politico e sociale del primo Novecento.

Migranti e Mediterraneo: più di 3.000 i morti nel 2016

Francesca Pisano è un’operatrice della Diaconia Valdese impegnata a Ventimiglia (IM) nel supporto ai migranti bloccati alla frontiera con la Francia, in collaborazione con la Caritas di Ventimiglia-Sanremo e le altre associazioni che operano nel territorio. Francesca lavora  presso il nuovo centro di accoglienza del Parco Roja. Questa è una nuova pagina del suo diario.

Meno numeri, più diffusi

Come ogni anno, anche l’estate del 2016 ha riportato sulle prime pagine dei giornali il tema dell’immigrazione e quello dell’accoglienza. Con l’aumento degli sbarchi sulle coste italiane, dovuto in parte alle condizione meteo e in parte alla chiusura della “rotta balcanica”, che l’anno scorso era stata attraversata da quasi un milione di migranti e richiedenti asilo, si è tornati a parlare di questo tema secondo vari punti di vista.

Intrecci creativi fra Riforma e modernità

Per una volta possiamo derogare dalla consuetudine protestante di dire aut aut e possiamo dire et et. Lo diciamo seguendo i ragionamenti di Sergio Turtulici nel suo libro appena uscito, che segue a pochi mesi di distanza il precedente Dioniso e Apollo – Emozione e ragione nell’arte del Novecento.

Come sta la nostra fede?

La spiritualità, nelle chiese del protestantesimo storico, è un oggetto un po’ sconosciuto, difficile a definirsi: come uno di quei calciatori che non si sa bene in che ruolo giochino, ma che quando per infortunio sono assenti lasciano un vuoto che preoccupa l’allenatore. Dello stato della spiritualità parliamo con il moderatore della Tavola valdese Eugenio Bernardini nell’intervista che, come ogni anno, ci introduce alle tematiche che saranno affrontate dal prossimo Sinodo (21-26 agosto).

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia