Italia

La grande muraglia svizzera

Tra Italia e Svizzera, sul confine Como-Chiasso il numero dei migranti bloccati alla frontiera sta crescendo sempre più. Dal 15 luglio il numero di migranti bloccati a Como ha iniziato ad aumentare a fasi alterne. A partire dai primi di agosto si è verificato un aumento costante «regolato con l'invio di bus da parte della Prefettura verso il sud Italia» dice Lisa Bosia Mirra, presidente dell'associazione Firdaus, che si occupa del sostegno dei migranti a Como.

La Chiesa avventista di Rieti accoglie un gruppo di sfollati

Fonte: Notizie Avventiste

I volontari dell’Agenzia Avventista per lo Sviluppo e il Soccorso (Adra) e i membri della chiesa di Rieti sono impegnati nell’accoglienza di un gruppo di sfollati del grave sisma che ha raso al suolo alcuni paesi e frazioni del reatino, del Lazio e delle Marche. 

Per il "Tempo del Creato” la Glam propone il tema del lavoro

 “Lavoro, un intervento nel creato ad immagine di Dio? Dominio o servizio?”. E' questo il titolo della raccolta di materiali preparati dalla Commissione globalizzazione e ambiente (Glam) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), per il "Tempo per il Creato" 2016. Anche quest'anno, dal 1° settembre al 4 ottobre, le chiese cristiane di tutto il mondo sono invitate ad osservare un particolare periodo liturgico dedicato alla preghiera e all'azione per l'ambiente.

Linguaggio matematico e temi della fede

Nell’interscambio tra le varie culture, scientifica, umanistica, religiosa, la matematica ha una posizione particolare, per almeno due ragioni. Prima di tutto è la scienza più antica e prende la sua forma moderna contemporaneamente e nello stesso posto della filosofia. Dunque è da sempre presente nel discorso sulla cultura. Secondo, coloro che praticano questa scienza hanno da l’abitudine di parlare, con assoluta certezza, di cose che non si vedono e non si toccano e dunque non sono ostili alla metafisica.

Il cordoglio del presidente dei Battisti italiani

«L’altra notte, ma avrei potuto scrivere ieri notte, oppure stanotte, o ancora domani notte, un terremoto ha colpito l’Italia. Nuovamente. Un’Italia che pretende definirsi come un unico Paese, è ancora soltanto uno spazio geografico di tante diverse Italie, tanti diversi paesi, luoghi dove la vita e la morte hanno una diversa calibratura. Ospedali e scuole pubbliche che danno percentuali di garanzie diverse per chi li frequenta. A tal punto che potrai essere un paziente di serie A o un paziente di serie B.

Master in Teologia interculturale

Il prossimo anno accademico 2016-2017 prende avvio presso la Facoltà valdese di teologia-Roma, la I edizione del Master in Teologia interculturale. Il corso si rivolge a: pastori/e, diaconi/e; predicatori/trici e catechisti; dirigenti e responsabili di chiesa sia a livello locale sia a livello nazionale; agli operatori/trici nei servizi sociali ed educativi afferenti alle chiese; e a tutti gli interessati a titolo personale, coinvolti in qualche modo nelle dinamiche del confronto interculturale, interconfessionale, interdenominazionale ed interreligioso.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia