Italia

Si salvi chi può

Pozzallo è a pochi km e anche la Casa delle culture diventa indispensabile per decongestionare l'hotspot del porto nei momenti di maggiore afflusso.

Tags:

Terremoto. L’Esercito della Salvezza operativo ad Accumoli

A un mese dal sisma che ha sconvolto il Centro Italia a dar manforte nelle zone terremotate non manca all’appello l’Esercito della Salvezza (EdS). L’approccio dell’EdS è pratico: rispondere alla richieste che provengono dalla protezione civile e dagli altri operatori in loco. Tradotto nel quotidiano: tavoli, macchinari per le cucine, forniture, vettovaglie. Ma, con la mente all’inverno che incombe, anche guanti, sciarpe e indumenti. «La risposta immediata, emotiva, c’è stata, ed è stata importante.

Norme urbanistiche e limitazioni alla libertà religiosa

Il Consiglio regionale della Liguria ha approvato ieri, 27 settembre, la sua «legge anti-moschee»: è lo stesso quotidiano genovese Il secolo XIX a definire così, a tutta pagina, il provvedimento riguardante la «disciplina urbanistica sui servizi religiosi», voluto dall’amministrazione di centrodestra e che va a limitare per via «urbanistica» (per esempio vincolando l’apertura di luoghi di culto a una distanza minima da altri di altro credo) la libertà di culto. Le opposizioni hanno votato contro.

Basta compiti a casa!

Continuano le polemiche su mense scolastiche e pasti portati da casa, molti dirigenti si dichiarano non pronti ad affrontare la situazione e la confusione domina. Dalla mensa ai compiti a casa: è partita da comitati di genitori e da varie associazioni “educative” un'offensiva contro i compiti a casa che, nella scuola dell'obbligo, sarebbero troppi, provocando litigi in famiglia e discriminazioni fra i genitori che hanno tempo e cultura per aiutare i figli e quelli che non possono farlo.

Spiritualità «da lupi»

«Shaun Ellis, noto come “The Wolfman”, ha trascorso diciotto mesi della propria vita insieme a un branco di lupi selvatici condividendo con loro tane e prede. Al lupo, padre riconosciuto di tutti i nostri cani, si è interessato anche Richard C. Francis, studioso dei meccanismi messi in atto, fin dalla notte dei tempi, per ammansire non solo gli antenati degli attuali animali domestici, ma persino noi stessi».

La grammatica della generatività

Mia madre mi ha partorita quando aveva 27 anni. Prima di me, per quanto ho potuto ricostruire, altri tre figli, di cui il primo riconosciuto dal padre minorenne, ma non da lei, che lo aveva messo al mondo.

Mia madre, nonostante il disagio sociale e le condizioni di vita difficili, è stata una donna molto fertile, forse troppo fertile; e solo per gli ultimi due, dei numerosi figli che ha partorito, è riuscita ad essere, in qualche modo, madre. Per tutti gli altri, hanno sopperito le istituzioni o le adozioni.

Assisi allo specchio

Negli ultimi giorni, sui social network molti osservatori e giornalisti specializzati sui temi dell'informazione religiosa si sono interrogati sul perché un grande giornale come la Repubblica abbia volutamente “bucato” l'evento dell'incontro interreligioso di Assisi. All'indomani del meeting, infatti, sul quotidiano non è comparsa neanche una riga.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia