Italia

In visita a Roma mille evangelici e cattolici provenienti dalla Germania

“Con Lutero dal papa”: questo il motto di un “pellegrinaggio ecumenico” di mille tedeschi, evangelici e cattolici, in questi giorni in visita a Roma. Iniziata il 10 ottobre scorso, la “gita” organizzata in vista del Cinquecentenario della Riforma protestante, culminerà con un’udienza dal papa, oggi 13 ottobre, durante la quale la delegazione interconfessionale si farà promotrice di 95 “nuove” tesi per il movimento ecumenico.

Il cardinale Koch incontra il moderatore valdese Eugenio Bernardini

Sarà una giornata di intensa riflessione ecumenica quella che vedrà, domani 14 ottobre, il cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani (Pcpuc), recarsi in Piemonte per incontrare le chiese cristiane di Torino e visitare le Valli valdesi dove incontrerà il pastore Eugenio Bernardini, moderatore della Tavola valdese. La giornata inizierà la mattina con una conferenza di Koch su “La passione per l'unità della Chiesa.

Il lavoro immigrato è decisivo per le casse dell’Inps?

L’edizione 2016 del Rapporto sull’economia dell’immigrazione realizzato dalla Fondazione Leone Moressa, presentato ieri anche su Riforma.it, è incentrata sugli aspetti legati all’impatto fiscale della popolazione straniera in Italia. Analizzando il mercato del lavoro, il gettito Irpef, il contributo al Pil e i contributi previdenziali versati, il rapporto valuta il contributo dei lavoratori immigrati al welfare pubblico e all’economia italiana.

Cannabis, il passo del gambero della legalizzazione

Lo scorso 26 luglio molti giornali avevano parlato di “giornata storica” per quanto riguarda la legalizzazione della cannabis. Il giorno prima, infatti, per la prima volta nella storia l’aula della Camera dei deputati aveva discusso una proposta di legge su questo tema. Tuttavia, a oltre un mese dalla ripresa dopo la pausa estiva, i deputati hanno deciso di rinviare la legge in commissione in cerca di una nuova forma e di un relatore, ancora mancante a causa dell’assenza di un accordo tra i gruppi parlamentari.

Cittadini di fatto, fantasmi per legge

"Cittadini di fatto, fantasmi per legge": questo il titolo del comunicato congiunto diramato ieri dai promotori di “L’Italia sono anch’io”, una Campagna per i diritti di cittadinanza promossa da 22 organizzazioni sociali e sindacali, tra le quali figura anche la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei). 

Di seguito il testo del comunicato stilato e presentato ieri:

Icone sacre ossidate

Domani alle ore 19 presso lo spazio espositivo della Libreria Claudiana di Milano, via F. Sforza 12/a, verrà inaugurata la mostra «Aurum 79. Icone sacre ossidate» di Salvatore Cuturi, in arte Kuturi (www.kuturi.net), che rimarrà visitabile fino al 31 ottobre.

La mostra comprende 13 icone contemporanee, pezzi unici lavorati a foglia oro, argento e rame su tavole ossidate e corrose con acidi, solventi e – in alcuni casi – inserti di minerali naturali, il tutto inserito in teche di metacrilato.

«Fammi vedere»: i corti d’autore sul diritto d’asilo sostenuti dalla Fcei

È stata posticipata al 31 ottobre la data ultima per inviare i cortometraggi sul diritto d’asilo per il Concorso «Fammi vedere», promosso dal Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR). Il bando è rivolto a tutti coloro che intendono raccontare con il linguaggio cinematografico, e il proprio originale punto di vista, il mondo dei richiedenti asilo e dei rifugiati. 

Le cinque perle della Riforma

Perché celebrare la Riforma? Da questo significativo interrogativo ha preso le mosse la prolusione, curata dal prof. Paolo Ricca, che sabato 8 ottobre ha inaugurato il 162° anno accademico della Facoltà valdese di Teologia di Roma. Un’Aula magna gremita di uditori, studenti e docenti ha tenuto alta l’attenzione sulle parole pronunciate dal teologo, che hanno toccato un tema a noi particolarmente vicino quale quello della ricorrenza dei 500 anni della Riforma protestante nel 2017.

Una società invisibile di poeti e di lettori

Un film del 1989 che ebbe grande successo (non del tutto meritato, per la sua ambiguità), ebbe un titolo che come molte volte in Italia non rispecchiava quello originale: L’attimo fuggente era infatti ben diverso da «La società dei poeti estinti» (Dead Poets Society).

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia