Italia

Biblia lancia un nuovo concorso nazionale su “Bibbia e musica”

«Dalla cetra al rap. Bibbia-Musica-Bibbia» è il titolo del concorso lanciato per quest'anno scolastico da “Biblia”, associazione laica che da trent'anni promuove la diffusione della cultura biblica rivolgendo particolare attenzione al mondo della scuola. Nell’ambito di un’Intesa siglata con il Ministero dell’istruzione e della ricerca (Miur), il concorso si rivolge ad alunni e alunne delle scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado.

La «spiritualità» soffia tra i «Portici di Carta»

Doppio compleanno per la cultura torinese: «Portici di Carta» e il Circolo dei Lettori compiono dieci anni.

Un anniversario che la Fondazione per i Libro e la «libreria più lunga del mondo» (che attraverserà Via Roma, Piazza San Carlo e Piazza Carlo Felice) festeggeranno tra i banchi allestiti sotto i portici della Città e nelle piazze del capoluogo piemontese, questo fine settimana.

Aumentano le parrocchie che accolgono “il diverso”

Avere un posto dove pregare insieme senza dover nascondere la propria sessualità è un diritto importante che non sempre è accolto a braccia aperte dalle confessioni religiose cristiane. Una motivazione che potrebbe sembrare fondamentale per cercare un luogo dove riunirsi in seno a diverse realtà religiose, ma che non lo è per il 55 % dei gruppi Lgbt (lesbiche, gay, bisex e trans) in Italia.

Rifugiati e migranti: cala l’attenzione mediatica

L’Associazione Carta di Roma – nata nel dicembre 2011 per dare attuazione al Protocollo deontologico «La Carta di Roma - per un’informazione corretta sui temi dell’immigrazione», siglato dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti (Cnog) e dalla Federazione Nazionale della Stampa Italiana (Fnsi) nel 2008; Associazione che vede tra i fondatori la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) e membro del consiglio direttivo –, ha reso noti alcuni dati, elaborati in collaborazione con l’Unhcr, relativi allo spazio che i media nazionali stanno riservando alle

Catania evangelica, una tradizione di accoglienza

Nelle chiese di Catania c'è una lunga tradizione di accoglienza. Già negli anni '80 del Novecento, con l'ondata di arrivi dall'Eritrea: «ricordo un gruppo di eritrei copti che, una volta in Italia, si sono appoggiati alla chiesa battista dove mio padre era pastore», racconta Silvia Rapisarda, oggi pastora sia della chiesa valdese di via Naumachia che di quella battista di via Capuana.

Il Nobel per la fisica è passato anche dal Politecnico di Torino

Il Nobel per la Fisica è andato a David Thouless, Duncan Haldane e Michael Kosterlitz. Quest’ultimo è un nome molto conosciuto nel «piccolo» ambiente alpinistico italiano, piemontese in particolare. Mike Kosterlitz (così è chiamato) ha lasciato il segno su numerose pareti aprendo difficili vie d’arrampicate all’inizio degli anni ’70 in compagni di illustri nomi dell’alpinismo come Gianpiero Motti e Giancarlo Grassi.

#Perugiassisi: La Fcei c’è!

«Non tutti sono indifferenti alle stragi di civili ad Aleppo. Non tutti ignorano le grida di aiuto dei migranti che lottano contro la morte nel Mediterraneo. Non tutti respingono, alzano muri, spargono odio e divisioni», così ricordano i promotori della Marcia della pace e della fraternità, la #Perugiassisi che, domenica 9 ottobre alle 9 dai Giardini del Frontone di Perugia – percorrendo 24 chilometri – raggiungerà la Rocca di Assisi dove, sul palco, si alterneranno testimonianze e appelli; un cammino iniziato nel lontano 1961.

Impresa mafia

In tutto il 2015 mancano all'appello nella sola Italia oltre 70mila persone che sono arrivate ma non sono state identificate. Sono ovunque, nei campi del sud, nelle fabbriche e nelle cascine del nord, in giro per l'Europa. Un esercito di irregolari che contribuiscono a far crescere il Pil delle economie stagnanti.

L’Italia tra «segreti e rimpatri illegittimi»?

«Il Governo italiano fa accordi segreti con i governi dittatoriali africani e rimpatria in maniera illegale e illegittima i migranti che arrivano nel nostro paese», teme il Tavolo asilo, associazione che riunisce le 17 organizzazioni più importanti che operano per la tutela dei rifugiati e dei richiedenti asilo in Italia: la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), A Buon Diritto, Acli, Amnesty International, Arci, Asgi, Caritas Italiana, Casa dei Diritti Sociali, Centro Astalli, Cir, Cnca, Comunità di Sant’Egidio, Medu, Msf, Oxfam Italia, Save The Children,

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia