Italia

La pena di morte, non muore mai!

«L’esecuzione capitale è uno strumento del terrorismo – Fermiamo il ciclo della violenza» è il titolo della Campagna promossa dalla Coalizione Internazionale contro la pena di morte lanciata in occasione della XIV Giornata mondiale contro la pena di morte che si celebra ogni anno il 10 ottobre.

Andare a scuola stando a casa

C'era una volta la collaborazione scuola-famiglia. Negli anni '70, con l'elezione degli organi collegiali, dai Consigli di classe a quello di Istituto, si sperò che la partecipazione a pieno titolo dei genitori accanto ai docenti portasse nella scuola anche l'esperienza e la cultura del lavoro. Non fu così: gli organi collegiali furono, salvo alcune felici eccezioni, un fallimento e provocarono non poche frustrazioni in quegli insegnanti che avevano dedicato tempo ed energie nelle tante riunioni, per lo più burocratiche e inutili.

Una via intitolata ad Edward Clarke

Il Comune di La Spezia intitolerà una strada a Edward Clarke, missionario battista inglese che visse e lavorò nella città per 46 anni, dal 1866 fino al 1912. L’intitolazione della via – che unisce Stradone D’Oria alla piazzetta da poco dedicata al pediatra Mario Bertoli – avverrà il 12 novembre prossimo nell’ambito di un ampio programma che la chiesa battista spezzina, sita in via Milano 40, ha organizzato per celebrare i suoi 150 anni di vita.

Disabilità, Biondelli: «se non si parte non si arriva mai»

La V Conferenza Nazionale sulle Politiche della Disabilità di metà settembre – di cui vi abbiamo già raccontato qui – ha avuto tra i suoi punti principali la discussione del Programma biennale di azione sulla disabilità, che sarà definitivamente approvato entro il mese di ottobre 2016 e che è stato elaborato dall'Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità.

Terminal Sicilia: ultimo atto?

Sotto l'Etna, oggi, ci sono anche altri traffici, e riguardano proprio i migranti. Catania è probabilmente lo snodo principale da cui si innervano le reti criminali che portano al nord Italia e all'estero chi non ha il permesso di soggiorno o, semplicemente, chi viene usato dai trafficanti come fosse una merce di contrabbando. Ieri le sigarette e la droga, oggi anche gli uomini e le donne – e le rotte utilizzate spesso sono le stesse.

Dialogo tra culture, a fumetti

È in corso a Cagliari il festival Nues. Fumetti e cartoni nel Mediterraneo che quest'anno si pone come obiettivo quello di indagare l'esistenza di un immaginario comune tra paesi diversi. Artisti italiani e stranieri si radunano nella città sarda per raccontare e disegnare storie che possano unire le culture dal nord Africa all'Europa.

Facoltà valdese. Inaugurazione dell’Anno accademico 2016/17

Sarà il professor Paolo Ricca, docente emerito di storia del cristianesimo, con una prolusione dal titolo “Perché celebrare la Riforma?”, ad aprire sabato 8 ottobre a Roma, l’Anno accademico 2016/17 della Facoltà valdese di teologia. Il culto inaugurale, che si terrà domenica 9 ottobre presso la chiesa battista di Centocelle, via delle Spighe 6, sarà invece presieduto da Eric Noffke, neo professore della cattedra di Nuovo Testamento fino allo scorso anno tenuta da Yann Redalié, entrato in emeritazione.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia