Italia

Parola chiave “accoglienza”. Parte la campagna della Chiesa valdese per “l’altro Otto per mille”

“Con responsabilità, con speranza, con gli altri”. E’ questo il messaggio che scandirà la campagna dell’Otto per mille a favore delle chiese metodiste e valdesi che partirà a maggio. Le immagini sono quelle di persone fiduciose e sorridenti che allargano le braccia verso gli altri. «E’ un’immagine di accoglienza – spiega il moderatore della Tavola valdese, pastore Eugenio Bernardini – che riassume gran parte dei progetti che sosteniamo con i proventi dell’Otto per mille. Accogliamo persone difficoltà, diversamente abili, anziani, svantaggiati, migranti.

Como, nessuna uscita per i migranti

Come già accaduto negli scorsi anni, la fine dell’inverno e l’arrivo della bella stagione portano con sé un aumento degli sbarchi di persone che cercano di attraversare il Mediterraneo in fuga da guerre, dittature e persecuzioni. Con l’accordo del marzo del 2016 tra i governi dell’Unione europea e la Turchia, la rotta che passava attraverso il mar Egeo e i Balcani è stata quasi abbandonata, riportando il Mediterraneo centrale nel cuore delle migrazioni verso l’Europa.

Persone, non numeri

In una lettera giunta in redazione e inviata all’attenzione del direttore, il deputato valdese Luigi Lacquaniti interviene in merito al «Pacchetto Minniti», il decreto legge 13 del 2017 in materia di immigrazione e una legge organica sulle misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati, approvato in via definitiva lo scorso 12 aprile con 240 sì, 176 contrari e 12 gli astenuti dalla Camera dei Deputati.

Dove è finito il 2 per mille alla cultura?

Chi ha avuto modo di vedere un modello per la dichiarazione dei redditi del 2016, si è probabilmente accorto di un'importante mancanza: la possibilità di destinare il 2 per mille delle proprie tasse alle associazioni culturali, introdotta peraltro solo l'anno scorso. Nessuna scelta politica, almeno attiva, ma una semplice dimenticanza, per la quale il Senatore Franco Panizza, segretario del Patt, Partito Autonomista Trentino Tirolese, ha presentato un’interrogazione urgente ai ministri Padoan e Franceschini.

Un romanzo che forse non pone la domanda giusta

Ha provocato subito accese discussioni, come era lecito aspettarsi, l’uscita del romanzo di Walter Siti Bruciare tutto (Rizzoli, pp. 369, euro 20,00), comparso nei giorni che precedevano la Pasqua, il cui protagonista è un sacerdote di 33 anni (!) tormentato dal suo passato lontano (negli anni di studio aveva abusato di un bambino) e travolto dagli eventi drammatici del «presente» (un altro bambino, a lui affidato per la disastrosa situazione familiare dei genitori, inconsapevolmente lo «tenta»: don Leo resiste alla tentazione e il bambino si uccide).

Napoli. Celebrazione ecumenica in solidarietà con i Rom

Sabato 15 aprile alle ore 17 si terrà una celebrazione ecumenica di Pasqua in solidarietà con i Rom sgomberati dal campo di via Brecce a Gianturco (Napoli).

Cinque giorni fa alle prime luci del mattino i circa 1300 abitanti del campo, tra cui tantissimi bambini, sono stati sgomberati dalle forze dell’ordine: di questi soltanto 140 sono stati sistemati nel campo di via del Riposo, mentre gli altri sono in giro per la città.

«Arnaldo ritrovato» a Brescia

La mostra, visitabile presso il Museo di Santa Giulia di Brescia dal 25 marzo al 23 luglio e aperta anche nelle giornate di Pasqua e Pasquetta, trae spunto dalla recente acquisizione da parte della Fondazione Ugo Da Como di due importanti opere eseguite dallo scultore Odoardo Tabacchi, riferibili al Monumento ad Arnaldo da Brescia e si inserisce nel contesto del ricco programma di iniziative nazionali e internazionali per il 500 anniversario della Riforma protestante.

«Cristo è veramente risuscitato»: su Raidue culto di pasqua dal Belgio

Il culto evangelico di Pasqua in diretta eurovisione su Raidue quest’anno proviene dalla Cappella reale della chiesa protestante di Bruxelles-Musée (Belgio), e andrà in onda, com’è consuetudine, alle 10. Il culto dal titolo “Cristo è veramente resuscitato” sarà presieduto dalla pastora Laurence Flachon e dal pastore Bruneau Joussellin. All'organo Yuko Wataya, e alla tromba André Philippe.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia