Italia

Donne evangeliche alla Camera dei deputati

Una delegazione di donne evangeliche è stata ricevuta ieri pomeriggio dalla presidente della Camera Laura Boldrini. Un incontro durato quasi mezz’ora, e contraddistinto da un clima cordiale e di reciproca curiosità. Dalle mani di Dora Bognandi, presidente della Federazione delle donne evangeliche in Italia (Fdei), la presidente Boldrini ha ritirato le 5158 firme che la FDEI ha raccolto su due petizioni lanciate contro la violenza sulle donne: una per le donne e l’altra per gli uomini, ad indicare la corresponsabilità dei sessi dinanzi ad un fenomeno da arrestare.

Anche a Torino l’albero di Lutero

Riforma/Nev

Anche a Torino – dove sono in programma numerose iniziative per il Cinquecentenario della Riforma protestante – stamane è stato messo a dimora «l’albero di Lutero». La città tedesca di Wittenberg propose che in cinquecento città del mondo fossero piantati alberi con una targa a ricordo dell’affissione delle 95 tesi che dettero avvio alla Riforma nel 1517 e che, in parallelo, un albero sarebbe stato piantato in un parco di tedesca da qui la riforma mosse i primi passi, con il nome della città gemellata.

Ernesto Buonaiuti: due pubblicazioni e un convegno a Bologna

Rilanciato da alcune recenti pubblicazioni e recenti convegni, prosegue l’interesse del mondo accademico e delle Chiese nei confronti di Ernesto Buonaiuti, principale rappresentante del modernismo in Italia. Un primo segnale d’attenzione fu, nel mondo protestante italiano, il libro del prof. Valdo Vinay, pubblicato nel 1956 (decennale, fra l’altro, della scomparsa del presbitero, teologo e studioso) con il titolo Ernesto Buonaiuti e l’Italia religiosa del suo tempo (Claudiana, collana della Facoltà valdese di Teologia).

Raccolta indumenti per le ragazze e i ragazzi di Lampedusa

L'Osservatorio di Mediterranean Hope a Lampedusa, invita chiunque ne abbia la possibilità a contribuire alla raccolta di indumenti per i ragazzi e le ragazze migranti che si trovano sull'isola. Ci uniamo all'appello della chiesa cattolica di San Gerlando e alla comunità locale nel chiedere alcuni beni specifici:

Uomo:

- Felpe, tute, pantaloni, maglie (taglie M-L);

- scarpe (dal 38 in su).

Donna:

- Tute, maglie, felpe, pantaloni (taglie S- M- L)

- scarpe (dal 37 in su).

Community Center di Catania: domani l’inaugurazione del nuovo progetto

Dalla collaborazione tra la Diaconia Valdese - CSD e Oxfam Italia nasce l’idea dei Community Center, sportelli informativi, luoghi di aggregazione e snodi di riferimento di una rete nazionale, con l’obbiettivo di offrire servizi di orientamento, consulenza e formazione rivolti indistintamente a stranieri e italiani, basandosi sui principi della giustizia sociale e dell'inclusione.

La laicità è andata a «farsi benedire»?

«Le benedizioni a scuola, fuori dalle lezioni e facoltative, sono legittime», titolava ieri Repubblica.it di Bologna, in merito alla sentenza del Consiglio di Stato che ha accolto il ricorso del ministero dell’Istruzione e ribaltato la decisione del Tar Emilia-Romagna che in passato aveva annullato la delibera con cui un Consiglio d’istituto di Bologna le aveva autorizzate.

Il decreto Minniti-Orlando passa al Senato

Allo scoccare del mezzogiorno di mercoledì 29 marzo, il Senato ha approvato l’emendamento finale del decreto legge Minniti-Orlando, dal titolo “Disposizioni urgenti per l’accelerazione dei procedimenti in materia di protezione internazionale, nonché per il contrasto dell’immigrazione illegale”. Attraverso questo voto di fiducia, i ministeri dell’Interno e della Giustizia intendono riformare il sistema del diritto d’asilo in Italia e quello dei rimpatri di chi non ha ottenuto, o non ha potuto richiedere, la protezione.

La laicità è andata a «farsi benedire»?

«Le benedizioni a scuola, fuori dalle lezioni e facoltative, sono legittime», titolava ieri Repubblica.it di Bologna, in merito alla sentenza del Consiglio di Stato che ha accolto il ricorso del ministero dell’Istruzione e ribaltato la decisione del Tar Emilia-Romagna che in passato aveva annullato la delibera con cui un Consiglio d’istituto di Bologna le aveva autorizzate.

Boldrini: «L’autocoscienza maschile è il salto di qualità»

Giovedì 30 marzo la presidente della Camera, Laura Boldrini, riceverà una delegazione della Federazione delle donne evangeliche italiane (Fdei) che le consegnerà le firme delle due Petizioni (una per le donne e una per gli uomini) contro la violenza sulle donne. In vista di questo appuntamento, abbiamo rivolto alcune domande alla presidente Boldrini.

Presidente Boldrini, perché è importante mantenere alta l’attenzione?

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia