Italia

Il contagio della solidarietà

Martedì 11 aprile la Federazione delle chiese evangeliche in Italia e la Federazione nazionale lavoratori agroindustria (Flai-Cgil) hanno siglato un accordo secondo cui il sindacato si farà carico delle spese legate all’accoglienza di una delle famiglie di profughi siriani in arrivo in Italia grazie ai corridoi umanitari. Il progetto della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, Tavola valdese e Comunità di Sant’Egidio ha portato in Italia 700 profughi particolarmente vulnerabili dando loro l’opportunità di non affidarsi alle reti di tratta e sfruttamento.

Corte di Strasburgo su Bolzaneto. ACAT Italia: Subito il reato di tortura

«L’unico vero risarcimento per le vittime di Bolzaneto è l’introduzione reale e immediata del reato di tortura nel nostro codice penale». Questo il commento di Massimo Corti, presidente di ACAT Italia (Azione dei cristiani per l’abolizione della tortura), all’indomani della notizia in merito al patteggiamento da parte del Governo italiano con sei delle vittime che avevano fatto ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo.

Riforma nuovo media partner del Premio Morrione

«Il giornalismo d’inchiesta – ha rilevato Alberto Corsani, direttore di Riforma – è importante. Poi, come amava ricordare Morrione, oggi come ieri “il pubblico ha sempre fame di buona informazione”. Il fatto che questa buona informazione sia affidata a giovani ragazze e ragazzi under 31 e che il Premio li affianchi a giornalisti professionisti di lungo corso ed esperienza e tutor legali, fornendo ai giovani i fondi necessari per la produzione e lo sviluppo delle inchieste webdoc e video, rende l’iniziativa lodevole e interessante.

La corruzione fa male alla salute

Da almeno trent’anni il tema della corruzione occupa una parte importante del dibattito politico: da “Mani pulite” in poi, in particolare, l’essere stati implicati in casi di corruzione è diventato sempre di più un elemento di appartenenza e non soltanto di programma. Anche per questo, ma non solo, diventa centrale dotarsi di strumenti per prevenire i fenomeni corruttivi e anche per comprenderli in modo più strutturato.

Radicalizzazione: prevenire è meglio

Parlando di prevenzione e contrasto alla radicalizzazione violenta, l'attenzione alla dimensione locale è fondamentale per affrontare l'argomento. Il 10 aprile a Torino ci sarà una conferenza proprio su questo tema intitolata "Un approccio regionale alla prevenzione della radicalizzazione" per fare il punto sulla situazione nel nostro paese e nel quadro europeo.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia