Italia

Unioni civili, nessun flop

Domenica 7 maggio il quotidiano la Repubblica dava grande spazio al numero di unioni civili tra persone dello stesso sesso celebrate in Italia dal maggio del 2016, quando venne approvata la legge Cirinnà che le regolava. In prima pagina si scriveva «In un anno solo 2800 unioni civili», aggiungendo poi la definizione di «partenza in frenata» e di «flop» in riferimento al presunto basso numero di unioni civili contratte finora.

La Riforma protestante, un fatto italiano

La mostra «Una Riforma religiosa per gli italiani», curata da Marco Fratini e Laura Venturi (Fondazione Centro culturale valdese) e inaugurata il 3 maggio alla Biblioteca nazionale di Firenze per cura del Centro culturale valdese e della biblioteca stessa, adempie in pieno alle sue promesse. Risponde all’intento di mostrare come la Riforma protestante sia stato anche un fatto italiano: questo era già l’intento del conte Piero Guicciardini quando nell’Ottocento raccoglieva i testi dei riformatori italiani.

Settimana di evangelizzazione, quarta edizione

«Ricordate, è per grazia di Dio che siete stati salvati» (Efesini 2, 8). Questa frase dell’apostolo Paolo, con la sottolineatura della salvezza per grazia, è stata scelta per accompagnare la «Settimana di evangelizzazione» fissata dalla Tavola valdese dall’8 al 14 maggio. Si rinnova, così, un appuntamento importante per le chiese valdesi e metodiste, chiamate (non solo in questa settimana, ovviamente) all’annuncio esplicito del messaggio evangelico di salvezza.

Space girls. Space women

Il binomio donne e spazio ha per noi oggi un rimando specifico, l’immagine di Samantha Cristoforetti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, prima donna italiana ad arrivarci e a rimanere a bordo per 199 giorni. La figura dell’astronauta ha sempre affascinato fin dall’infanzia e lei è ormai un esempio del fatto che anche le donne possono diventarlo, uno stimolo per le più giovani a non avere paura di scegliere materie tecnico-scientifiche.

Presentazione di Protestantesimo del 7 maggio

Domenica 7 maggio, all’una di notte, su Raidue, la rubrica Protestantesimo trasmette una nuova puntata con i servizi:

– Luterani oggi nella Venezia della Riforma. Si è da poco concluso il XXII Sinodo della Chiesa Evangelica Luterana in Italia. Quest’anno, in occasione del Cinquecentenario della Riforma protestante, l’assise si è tenuta a Venezia, sede della più antica comunità luterana in Italia, sorta a pochi anni dall’inizio della protesta di Martin Lutero.

Campo VariEtà 2017

Dal 20 al 27 agosto 2017 si svolgerà presso il «Centro Mare e Vita» di Pinarella di Cervia (Ra) il campo VariEtà, campo intergenerazionale organizzato dall’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (Ucebi).

La Bibbia e le donne a partire dalla Riforma

Sarà l’aula magna della Facoltà valdese di teologia ad ospitare il 5 e il 6 maggio, a Roma, il convegno internazionale “La Bibbia e le donne a partire dalla Riforma: 500 anni di cambiamenti”. Promosso dallo stesso ateneo valdese e dal Coordinamento teologhe italiane (Cti), i due giorni di convegno vogliono evidenziare l’apporto che la Riforma ha dato alla comprensione del testo sacro e, soprattutto, a nuove linee interpretative da parte delle donne.

«Ogni parola ha conseguenze. Ogni silenzio anche»

Dopo il successo dell’anno scorso – sino al 7 maggio presso la Triennale di Milano – prosegue la seconda edizione del Festival dei diritti umani, una manifestazione pensata perché «Ogni parola ha conseguenze. Ogni silenzio anche», dicono i promotori dell’evento ideato da Reset-Diritti Umani e che, anche quest’anno, vede adesioni e patrocini importanti come Amnesty International e la Camera dei Deputati.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia