Italia

La storia è una storia di coscienza, libertà e grazia

Tre pomeriggi di proiezione, al Cinema Massimo, collegato al Museo nazionale del Cinema di Torino, cercheranno di offrire una serie di pellicole attinenti la Riforma protestante. L’iniziativa, dal titolo «L’altro Cristianesimo. Coscienza, libertà, grazia in 500 anni di Riforma protestante», è stata assunta dalla chiesa valdese di Torino in collaborazione con il Museo e la Fondazione Maria Adriana Prolo, che del Museo stesso (inaugurato nel 1958 nella sede storica di Palazzo Chiablese, a fianco al Palazzo Reale) è stata la prima ideatrice.

Azzardo, un gioco in cui perdono tutti

Con il tavolo tecnico sul gioco d’azzardo, nella giornata di mercoledì 3 maggio si è aperta una Conferenza Stato-Regioni che è destinata a far discutere anche dopo la sua chiusura, prevista con l’incontro nel pomeriggio di giovedì 4. In particolare, al centro delle polemiche si trova la bozza di riforma del sistema di vendita dell’azzardo legale sul territorio, che ha visto l’inserimento e la rimozione di elementi e proposte da parte del governo con uno scarso livello di trasparenza, lontano da quanto promesso quando, un anno fa, si cominciò il percorso di discussione.

Riforma 500 a Milano

Dal 1° al 4 giugno avrà luogo a Milano un grande appuntamento nazionale voluto e in buona parte finanziato dagli esecutivi delle chiese battiste, metodiste, valdesi, luterane e avventiste. Sarà presente anche l’Esercito della Salvezza. L’evento si colloca all’interno delle celebrazioni per i 500 anni della Riforma. Ne parliamo con il pastore battista Massimo Aprile, portavoce del gruppo di pastori e pastore milanesi che, coadiuvati soprattutto da fratelli e sorelle del capoluogo lombardo, sta organizzando l’happening.

Confronti on air: dal 4 maggio va in onda “Il terzo tamburo”

Nasce “Il terzo tamburo – Confronti a un altro ritmo”, la trasmissione radiofonica della rivista “Confronti” in collaborazione con l’associazione “Echis – Incroci di suoni”, che andrà in onda sulle frequenze di Radio Beckwith Evangelica (87.80 e 96.55 FM nelle province di Torino e Cuneo) e in streaming su www.rbe.it, a partire dal 4 maggio, il giovedì alle 13,00 e la domenica alle 10,30.

Il cammino per l’accoglienza ricomincia da Ventimiglia

 «È il primo passo di una campagna nazionale contro l’intolleranza e le normative securitarie che sono state approvate, in particolare i decreti Minniti-Orlando, con una particolare attenzione ai luoghi in cui questo si somma a situazioni che si vanno a scontrare con le frontiere chiuse». Con queste parole Massimo Torelli, organizzatore dell’iniziativa, ha aperto e chiuso la manifestazione che domenica 30 aprile ha portato a Ventimiglia realtà differenti ma unite nell’obiettivo di rilanciare il tema dell’accoglienza.

Franco Becchino, una passione per l'Evangelo, per la città, per la giustizia

Il 1° maggio è deceduto il pastore Franco Becchino: aveva 86 anni. Savonese di nascita, è mancato nella città che lo ha visto per tanti anni pastore della locale chiesa metodista e attivo nella professione di magistrato. Quello del pastore locale, che Franco Becchino ha in un certo senso prefigurato, è uno specifico ministero, come scrive il pastore Ruggero Marchetti, presidente della Commissione esecutiva del II Distretto delle chiese valdesi e metodiste.

Siriani ospiti del centro «La Noce» incontrano Leoluca Orlando

Fonte: Comunicazione La Noce

Conoscere la propria nuova casa, Palermo, visitare la casa di tutti i cittadini palermitani, la sede del Comune: si è realizzato il desiderio espresso da tre famiglie di profughi siriani giunte in Italia tra dicembre e febbraio grazie ai corridoi umanitari attivati dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), dalla Tavola valdese e dalla Comunità di Sant’Egidio. 

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia