Italia

Servire Dio è impegnativo ma anche gratificante

A margine della visita che a fine marzo il Comitato esecutivo dell’Unione delle donne battiste europee (Ebwu) ha fatto a Roma – incontrando presso il centro evangelico di Rocca di Papa anche una rappresentanza di donne del Movimento femminile evangelico battista (Mfeb) – abbiamo rivolto alcune domande a Dimitrina Oprenova che, oltre ad essere membro del Comitato della Ebwu, è anche una delle dodici vicepresidenti dell’Alle

«Non tutte le immigrazioni sono uguali per gli svizzeri»

Sabato 1 aprile la Svizzera ha chiuso in via sperimentale tre valichi secondari di frontiera con l’Italia, quelli di Pedrinate-Colverde e Novazzano-Ronago, in provincia di Como, e Ponte Cremenaga, in quella di Varese.

Il provvedimento è stato seguito immediatamente da critiche e proteste da parte dei sindaci del lato italiano, che si sono ritrovati a Cremenaga per chiedere che la misura venga rivista, perché penalizza gli abitanti dei loro comuni.

Ghayath e Amir: esperienze di accoglienza in famiglia

Ghayath e Amir, nomi di fantasia che raccontano due storie reali. Due ragazzi molto diversi tra loro, eppure così simili: entrambi fuggiti dalla Siria ma ciascuno con il proprio passato alle spalle. Il primo è un ex militare scappato da una guerra che non riconosceva come sua. Il nome è in realtà lo pseudonimo con cui si firma. Ghayath è infatti un giornalista freelance nonché insegnante di arabo online, e adesso che è in Italia sogna di laurearsi e diventare giornalista professionista.

Poter credere, non credere o credere «diversamente»

Dopo oltre due anni di lavoro, un gruppo di giuristi della Fondazione per l’analisi, gli studi e le ricerche sulla riforma delle istituzioni democratiche e dell’innovazione nelle amministrazioni pubbliche (Astrid - nata nel 2001) coordinato dal costituzionalista Roberto Zaccaria, presenterà domattina al Senato della Repubblica – Sala Zuccari – la nuova proposta di «legge quadro» sulla libertà religiosa con l’intenzione di portarla in Parlamento nella futura legislatura.

Morto Sartori, una vita dedicata allo studio della politica

Dei toscani veri aveva il sarcasmo, il senso della battuta e un anticlericalismo congenito Giovanni Sartori, morto ieri a Roma all’età di 92 anni. Abilissimo forgiatore di neologismi ricordati in queste ore da tutti i mezzi di informazione: da mattarellum a porcellum i cronisti politici e i titolisti dei giornali gli devono molto. Temutissimi dalla classe politica i suoi editoriali , quanto apprezzato e premiato dal mondo accademico la capacità di analisi e lettura dei fenomeni legati alla gestione della cosa pubblica.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia