Italia

La testimonianza nella società

La notizia è della scorsa settimana e ne avevamo dato spazio anche su Riforma.it : il Consiglio di Stato, ribaltando una sentenza del Tar dell’Emilia Romagna, ha dichiarato legittima la benedizione pasquale di una scuola da parte di un sacerdote cattolico, impartita al di fuori dell’orario scolastico. Si tratta di un dossier ben noto, che include, oltre alle funzioni, le preghiere negli spazi scolastici, l’esposizione dei crocifissi e questioni analoghe.

Luterani a Roma, 200 anni di vita della comunità

Era il 9 novembre 1817 quando, in quello che era ancora lo Stato Pontificio, venne celebrato a Roma, in un’abitazione privata sul Campidoglio, il primo culto luterano.

Ieri la comunità luterana di Roma, con un culto solenne ha voluto dedicare un momento di commemorazione all’evento che quasi 200 anni fa segnò nel cuore del cattolicesimo romano il Tricentenario della Riforma protestante. A presiedere la celebrazione c’era il presidente della Chiesa evangelica in Germania (Ekd), il vescovo Heinrich Bedford-Strohm.

Tagli ai fondi per le non autosufficienze: il ministero ci ripensa

Lo scorso 29 marzo il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, ha confermato la revoca dei tagli ai fondi per le Politiche sociali e per le non autosufficienze. Aisla, Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica, insieme a molte altre associazioni che si occupano del tema, hanno di conseguenza annullato il presidio previsto per il 4 aprile davanti a Montecitorio.

Terremoto, la Fcei inaugura la prima struttura

Si è svolta venerdì a Passo di Treia (Macerata) la cerimonia di inaugurazione della struttura che la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) ha donato al comune terremotato grazie ai fondi raccolti dalla sottoscrizione lanciata il 24 agosto 2016: un modulo mensa attiguo all’Istituto scolastico “Arcobaleno”, duramente colpito dal sisma di cinque mesi fa. Un’idea, quella di ricostruire partendo dalla scuola, che ieri ha raccolto il plauso dei rappresentanti delle istituzioni locali convenuti per l’inaugurazione dei nuovi ambienti.

Una settimana all’insegna della Riforma e del libro protestante

Nel Cinquecentenario della Riforma protestante, la libreria Claudiana di Roma, insieme alla chiesa valdese di piazza Cavour, organizza dal 3 al 9 aprile una «Settimana del libro protestante» in veste primaverile. «Si tratta del primo atto di un tema che sarà trattato in altri appuntamenti nel prossimo mese d’ottobre», spiegano Rossella Luci e Federica Cane della libreria, che spiegano l’orientamento dell’iniziativa, «volta a promuovere il catalogo dell’editrice Claudiana dedicato al protestantesimo».

Al via il progetto Community Center con l’inaugurazione dello sportello di Catania

Venerdì scorso, il 31 marzo, è stato inaugurato a Catania il Community Center di via De Felice 42, alla presenza del pastore Francesco Sciotto, membro della Commissione Sinodale per la Diaconia, e di Roberto Barbieri, Direttore generale di Oxfam Italia. Diaconia valdese e Oxfam sono infatti partner di questo progetto che prevede l’apertura di quattro sportelli informativi, che saranno al contempo anche luoghi di aggregazione e snodi di riferimento e collegamento in una rete nazionale.

Donne forti, ribelli, donne della Riforma

«Donne forti, donne ribelli, donne della Riforma» è il titolo della mostra inaugurata ieri nella Chiesa cristiana del Vomero-Napoli, in via A. Vaccaro n. 24, nell’ambito delle iniziative organizzate per il cinquecentenario della Riforma protestante. Autrice dei dipinti è Karin Peschau, artista e pedagogista, membro della Comunità luterana di Verona-Gardone.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia