Italia

Adulti e vaccinati?

«Siamo tutti adulti e vaccinati» capitava di dire in un dibattito o una conferenza prima di affrontare certi argomenti un po' scabrosi. Voleva dire che non c'erano problemi a parlare apertamente di questo o di quello, anche se l'argomento era “tabù”. Adesso bisognerà stare attenti a dire che si è vaccinati, o peggio ancora che si sono vaccinati i propri figli.

Jean-Jacques Peyronel fra militanza evangelica, diaconia e laicità

La redazione di «Riforma» si unisce al dolore dei familiari nel piangere la scomparsa di Jean-Jacques Peyronel, diacono emerito della Chiesa valdese, deceduto la notte scorsa in Francia all’età di 70 anni, dopo aver passato questi ultimi due anni nella sua Bourdeaux, nella Drôme, la località dove suo padre era stato pastore dell’Eglise Réformée. Jean-Jacques vi si era stabilito dopo l’emeritazione, avvenuta nell’estate del 2015.

L’opera totale di Charlotte Salomon

Tutti sappiamo del diario di Anna Frank. Un altro importante documento che testimonia di quel periodo è stato prodotto da una giovane ebrea tedesca: Charlotte Salomon. Si tratta di un’opera che raccoglie un immaginario visivo e poetico originale e che soprattutto racconta la sua storia e quella della sua famiglia, da prima che nascesse, passando attraverso l’infanzia, l’adolescenza, l’avvento del nazismo e i problemi che hanno dovuto affrontare i suoi famigliari e in particolare il padre medico, e poi l’esilio.

La strada dignitosa dei corridoi umanitari

Oggi sono arrivati in Italia 67 dei 125 profughi siriani portati in salvo durante questa settimana grazie al progetto dei corridoi umanitari, promosso dalla Comunità di Sant’Egidio e dalla Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia e finanziato con i fondi dell’Otto per mille valdese.

Weekend di formazione sulla violenza contro le donne

Dal 28 aprile al 1 maggio si terrà presso il Centro evangelico battista di Rocca di Papa un seminario di formazione su «La violenza contro le donne. Radici, pratiche di sensibilizzazione, progetto e proposte per le chiese», organizzato dal Movimento femminile evangelico battista (Mfeb). Il seminario è a cura di Elisabetta Meloni, educatrice e animatrice comunitaria Scuola Nasaf, e la teologa femminista Elizabeth Green, attualmente pastora delle chiese battiste di Cagliari, Carbonia e del Sulcis Iglesiente.

L'evocazione di un dipinto, il valore delle parole

Una giornata davvero intensa, lunedì 24 aprile, per la parte «cittadina» del XXII Sinodo della Chiesa evangelica luterana in Italia. Nella chiesa di campo Ss. Apostoli, dopo la conferenza storica del prof. Stephan Oswald, i membri del Sinodo si sono recati nel vicino hotel Ca’ Sagredo per la cerimonia di annullo postale: un francobollo basato su un dipinto di Lukas Cranach, la Crocifissione, ricco di simbologia, darà l’opportunità ai nostri concittadini e concittadine di venire a conoscenza dell’anniversario relativo al 1517.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia