Italia

In arrivo dal Libano con i prossimi corridoi umanitari altre 125 persone

Per 13 anni ha preso l’aereo, Fadi, tra la Siria e l’Arabia Saudita, dove insegnava inglese in una scuola privata. Su un aereo ha conosciuto quella che oggi è sua moglie e madre di suo figlio. Ma oggi Fadi, originario di Sweida, cittadina siriana vicino al confine con la Giordania, non può più viaggiare.

La casa-magazzino dove si esprimeva la fede protestante

Una Venezia inconsueta è quella che si è svelata ai membri del Sinodo della Chiesa luterana in Italia (Celi) questa mattina. Partiti dall’isola di San Servolo, dove si sono svolte le prime due giornate del Sinodo, hanno potuto cogliere dal vaporetto il colpo d’occhio della Giudecca, delle Fondamenta Nove, dell’isola di S. Michele, prima di sbarcare e arrivare in campo Ss. Apostoli, alla chiesa luterana in cui era stata allestita una scenografia simbolica dello Spirito Santo.

In cerca di Storia

La richiesta dello studente liceale Bernard Dika, presidente del “Parlamento degli studenti di Toscana”, fatta alla ministra dell’istruzione Valeria Fedeli, di dare più spazio e attenzione alla storia contemporanea è stata l’esca per porre antiche domande che periodicamente le generazioni si pongono: è utile ricordare il passato? Come ricostruirlo? Perché non dimenticarlo e concentrarsi invece sul presente per capire come vivere al meglio insieme e risolvere i conflitti che travagliano molti punti caldi del mondo?

Una chiesa piccola, vivace, con la sua duplice radice

È nelle comunità locali che si percepisce il valore e la portata di questo anno molto particolare in cui si ricorda il 500° anniversario della Riforma. Il pastore Heiner Bludau, decano della Chiesa evangelica luterana in Italia (Celi), nel primo giorno del XXII Sinodo (Venezia, 22-25 aprile), ha ripercorso nella sua relazione gli appuntamenti più significativi che hanno caratterizzato questa operazione di memoria: una memoria il più possibile condivisa e che vuole avere una portata ecumenica.

10 anni e 87 giorni

Una mostra che è stata anche a Berlino, in occasione dello European Month of Photography, arriva a Siena in una cornice altrettanto suggestiva: quella di piazza Duomo, nelle sale di Santa Maria della Scala, per portare una riflessione su un tema delicato, che sembra debba essere lontano da noi ma non ha mai smesso di essere attuale: quello della pena di morte.

«Testamento biologico»: la Camera approva

«La quantità di emendamenti presentati in sede parlamentare e l’asprezza delle divisioni sul tema non consentono di prevedere se, e in qual modo, l’iter legislativo si concluderà», così rilevava circa due mesi fa il professore Luca Savarino, coordinatore della Commissione bioetica delle chiese battiste, metodiste e valdesi, in un’intervista rilasciata a Riforma.it, auspicando l’approvazione in tempi rapidi della legge sul «biotestamento», alla Camera dei Deputati.

Si apre domani a Venezia il Sinodo della Chiesa evangelica luterana in Italia

Si apre domani a Venezia la seconda seduta del XXII Sinodo della Chiesa evangelica luterana in Italia (Celi), dedicato quest’anno in modo particolare ai 500 anni della Riforma protestante (1517-2017). Significativa, da questo punto di vista è la scelta della città lagunare come sede dei lavori. Lo ricorda il presidente del Sinodo Georg Schedereit spiegando come Venezia sia «la più antica tra le nostre comunità in Italia e, soprattutto, è una delle più antiche al di fuori della Germania.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia