Italia

Adra Italia: «Lavoriamo Terre Migranti»

«Grazie alla chiesa avventista, oggi siamo fieri. Grazie alla chiesa avventista oggi abbiamo un lavoro; grazie alla chiesa avventista ogni giorno possiamo mangiare, pagare l’affitto e mandare alla nostre famiglie in Africa, a casa, i soldi necessari per far studiare i nostri figli e fargli vivere una vita dignitosa».

La chiesa è un progetto ?

Ed erano perseveranti nell’ascoltare l’insegnamento degli apostoli e nella comunione fraterna, nel rompere il pane e nelle preghiere. Ognuno era preso da timore; e molti prodigi e segni erano fatti dagli apostoli. Tutti quelli che credevano stavano insieme e avevano ogni cosa in comune… lodando Dio e godendo il favore di tutto il popolo. (Atti 2, 42-44,47a)

 

Spini: «L’attualità dei fratelli Rosselli sono la giustizia e la libertà»

Venerdì scorso presso l’Archivio di Stato di Firenze si è tenuto un importante incontro di studi in occasione del rientro, proprio nella città dell’Arno, dell’importante Archivio della famiglia Rosselli proveniente da Torino.

I fratelli Rosselli uccisi ottant’anni fa  in Francia da un gruppo neofascista denominato Cagoule, collegato ai servizi segreti italiani e su mandato dal governo fascista italiano, «sono più che mai attuali grazie alla loro strenua difesa della giustizia e della libertà».

Dal futurismo al ritorno all’ordine

In occasione del fatto che è stata prorogata fino al 2 luglio, andiamo alla fondazione Accorsi Ometto di Torino dove è esposta la mostra Dal Futurismo al ritorno all’ordine. Un percorso espositivo che esplora il decennio 1910–1920 attraverso 72 opere. Dieci anni che raccontano i vari movimenti pittorici, scultorei e figurativi dell’Italia in quegli anni fondamentali.

Il re degli strumenti è tornato a casa

Si conclude con un concerto speciale, sabato 10 giugno, la ricca stagione di «Musica al tempio», che per la quarta volta ha visto protagonista il tempio valdese di Milano con un’offerta musicale varia e originale.

Dopo i pianoforti, le fisarmoniche, le chitarre, gli archi arriva lui, il re degli strumenti musicali: l’organo. La particolarità è che si tratta dell’inaugurazione dell’organo della chiesa valdese, «tornato a casa» dopo un attento e completo restauro.

Il Premio Luchetta ai «Corridoi Umanitari» della Fcei

Nell’ambito della 14esima edizione del Premio giornalistico internazionale Marco Luchetta, il riconoscimento speciale per il 2017 è andato a «Mediterranean hope (Mh) – progetto corridoi umanitari: l’accoglienza oltre l’emergenza», avviato dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia, la Comunità di Sant’Egidio e la Tavola valdese.

«Quest’anno la Fondazione Luchetta premia un sogno che può e deve diventare realtà – si legge nelle motivazioni del premio –: un appello all’Europa perché si renda protagonista dell’accoglienza».

Londra. Unità interreligiosa contro il terrorismo

Più di 200 imam sono giunti da tutto il paese a Southwark, quartiere di Londra coinvolto nell’attacco terroristico avvenuto sabato scorso, per partecipare alla veglia interreligiosa organizzata ieri pomeriggio.

Leader musulmani si sono trovati fianco a fianco a rappresentanti dell’ebraismo e del cristianesimo, e a semplici cittadini, per esprimere solidarietà alle famiglie delle vittime e per lanciare un messaggio forte e chiaro contro il terrorismo.

“Salute e identità religiose”, nuove consapevolezze

“La nascita, la malattia e la morte rappresentano momenti cruciali nella vita di un individuo, durante i quali, forse più che mai, assicurare il conforto della religione, garantire spazi per la spiritualità e la riflessione, e favorire riti e consuetudini quotidiane diventa non solo un gesto di attenzione e rispetto nei confronti del paziente, ma anche un vero e proprio fattore terapeutico”.

Piero Gobetti, la Riforma in Italia e l'idea di Europa

Tre anni fa, nel giugno 2014, moriva a Torre Pellice all’età di 87 anni Alberto Cabella. Intellettuale valdese, formatosi nella Torino dei primi anni successivi alla II Guerra mondiale, era stato uno dei primi attivisti del Movimento federalista europeo. Insegnante negli istituti superiori, era poi stato per anni impegnato nella vicedirezione e direzione dell’Istituto italiano di cultura a Parigi.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia