Italia

Una chiesa è libera se autosufficiente

Il calo delle contribuzioni dei membri di chiesa e dei simpatizzanti è tema da anni al centro delle riflessioni delle chiese valdesi e metodiste, alle prese con una lenta ma progressiva erosione delle risorse a disposizione. Ciò comporta un continuo esercizio di razionalizzazione e di riorganizzazione del proprio operato, condizione che deve però subire un’inversione di rotta per non accentuare le sofferenze che già si registrano in alcune realtà.

Il caso Riina: uno scontro tra diritto e vendetta?

Lunedì 5 giugno la Corte di Cassazione ha pubblicato una sentenza che riguarda Salvatore Riina, detto “Totò”, uno tra i più importanti boss di Cosa nostra, la mafia siciliana, che si trova in carcere dal 1993 e condannato a numerosi ergastoli. Lo scorso anno l’avvocato di Riina aveva presentato un’istanza al tribunale di sorveglianza di Bologna in cui si chiedeva la sospensione della pena o almeno gli arresti domiciliari perché il suo assistito, che oggi ha 86 anni, è malato.

Il corteo dei “protestanti in festa” a Milano

L'apice delle quattro giornate di festa a Milano per i 500 anni di Riforma protestante è stato sicuramente il corteo pubblico da Piazza dei Mercanti al Teatro dal Verme, dove si è svolto poi il grandissimo culto di Pentecoste. Una marcia con una grande partecipazione, colorata, gioiosa, rumorosa e festante, che ha voluto intonare canti e inni per raccontare e testimoniare la propria fede a tutta la città.

 

 

La Facoltà pentecostale di Scienze religiose compie dieci anni

Il 9 e il 10 giugno a Bellizzi (Sa) si celebrerà il decennale della Facoltà pentecostale di Scienze religiose, prima istituzione accademica fondata nel movimento pentecostale, per volontà della Federazione delle chiese pentecostali (Fcp). Il programma prevede nel pomeriggio di venerdì un momento istituzionale con rappresentanti sia delle realtà evangeliche sia delle amministrazioni locali, a seguire una tavola rotonda su «Formazione teologica, dialogo, integrazione».

Vero giornalismo in concorso

C'è ancora un mese di tempo per partecipare al Premio Giornalistico Vera Schiavazzi, un bando rivolto a giovani giornalisti piemontesi under 35 e dedicato alla figura della sorella valdese e collega giornalista Vera Schiavazzi – anima e fondatrice del Master in Giornalismo dell’Università di Torino, cronista nella redazione torinese di Repubblica e sindacalista –, scomparsa nell’ottobre 2015 .

Una chiesa in esame

Come ogni anno in questo periodo, le chiese metodiste e valdesi sono chiamate a riunirsi in quattro assemblee locali corrispondenti ai quattro distretti in cui sono organizzate (valli valdesi, nord Italia, centro e sud). I loro deputati laici, eletti dalle singole comunità, e i pastori, pastore e diaconi in servizio nei rispettivi territori, sono chiamati a discutere sulla base di una relazione della Commissione esecutiva del distretto sul proprio operato, esaminata da un’apposita commissione d’esame che a sua volta redige una relazione.

L’Ospedale evangelico di Ponticelli apre le porte agli immigrati sbarcati a Napoli

Porte aperte all’Ospedale evangelico Betania agli immigrati sbarcati a Napoli nei giorni scorsi con la nave Vos Prudence, soprattutto donne, indirizzati dall’Asl Na1 verso la struttura di Ponticelli, che hanno trovato ad accoglierli medici, infermieri e mediatori culturali. La struttura gestita dalla Fondazione evangelica Betania, infatti, ha nel Dna, per volontà delle chiese evangeliche napoletane che ne rappresentano la proprietà, l’attenzione ai più poveri e ai migranti.

Il pluralismo religioso in tv langue

Calano i matrimoni religiosi, i battesimi e il numero degli studenti che si avvalgono dell’ora di religione a scuola, ossia dell’insegnamento della religione cattolica (Irc). In televisione, però, è assidua la presenza di cattolici nei salotti televisivi, invitati per affrontare questioni di ogni genere; i musulmani, invece, sono ospitati per affrontare, solitamente, notizie di cronaca, terrorismo o questioni migratorie, ma qualcosa si muove. Dimenticate, o quasi, le altre religioni, gli atei e gli agnostici.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia