Italia

Il G7 deve affrontare la fame nel mondo

E’ una lunga lettera aperta quella che i rappresentanti di molte organizzazioni religiose (dalla Federazione luterana mondiale al Consiglio ecumenico delle chiese, dall’Act Alliance alla Caritas, dall’Esercito della salvezza all’Alleanza evangelica mondiale), hanno scritto e indirizzato ai leader dei Paesi del G7 che si apre oggi a Taormina, affinché mettano finalmente in atto ogni possibile azione per fermare la terribile carestia che sta sconvolgendo in particolare lo Yemen, la Somalia, il Sud Sudan e la Nigeria.

Più detenuti, meno diritti

Stamane è stato presentato il XIII rapporto annuale di Antigone, osservatorio sulle condizioni di detenzione in Italia, che traccia una fotografia sulla situazione delle nostre carceri e sul nuovo aumento delle presenze negli ultimi due anni. Nonostante gli incentivi alle misure alternative, le proposte degli Stati Generali dell’Esecuzione penale, l’istituzione del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà, i numeri tornano a crescere fino a 56.436 che è l’attuale numero di persone detenute.

«La nostra missione è ampia quanto il mondo»

«Dobbiamo riappropriarci dell’intuizione metodista della Connexion: vale a dire di quell’idea di missione condivisa con le altre e gli altri sul proprio territorio. Evitando il rischio di ripiegarsi in se stessi, all’interno delle proprie quattro mura; al contrario, la testimonianza deve essere decisa, gioiosa; pensando a sé sempre come parte di una missione più ampia».

Vaccini, libertà e rispetto del vivere comune

La settimana scorsa il Governo italiano ha varato un decreto legge per garantire le coperture vaccinali nel nostro paese che impone i vaccini ai bambini da 0 a 6 anni contro 12 malattie per potersi iscrivere al nido o alla materna. Fino alla settimana scorsa vi erano solo quattro vaccini obbligatori, ovvero epatite B, difterite, tetano e poliomielite, ai quali sono stati aggiunti pertosse, Hib, morbillo, parotite, rosolia, varicella e meningococco di tipo B e C.

Tutti dal papa!

La visita di Donald Trump al papa ha in comune con 44 amministratori del Pinerolese una cosa: il giorno in cui è avvenuta. Oggi infatti, come tutti i mercoledì del mese, il papa riceve in udienza. Dopo il presidente statunitense anche sindaci e amministratori del pinerolese sono stati ricevuti e citati.

«Servi dell’umanità tutta»

«Servi dell’umanità tutta»: dieci pannelli di grande formato collocati nel cuore della City sino al 5 giugno. Succede a Milano nell’area pedonale di piazza Cordusio. Una mostra (esposta dal 15 maggio al 5 giugno) con disegni realizzati da un giovane grafico, Matteo Mancini, su progetto grafico di Laura Lorusso per raccontare il protestantesimo ieri e oggi. Con un taglio culturale e attualizzante.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia