Guarda il video del culto di Pentecoste a Milano
05 giugno 2017
05 giugno 2017
05 giugno 2017
La musica ha dato un’impronta tutta particolare, sottolineando i momenti più intensi, introducendo alla meditazione anche il migliaio abbondante di persone presenti, tenendo «sospesa» l’atmosfera quando la liturgia, sfidando gli ampi spazi, invitava ognuno e ognuna al raccoglimento.
03 giugno 2017
Fa caldo, davvero molto caldo tra piazza dei Mercati, adiacente a piazza del Duomo, e piazza Cordusio, dove è esposta la mostra dell’illustratore Matteo Mancini dedicata alla Riforma. Fa caldo, la vigilia di Pentecoste, alle 14,30, ma il fatto che sia una splendida giornata è un buon auspicio per l’ingresso nel «clou» della tre giorni organizzata dalle chiese milanesi come evento centrale dell’anno celebrativo della Riforma.
01 giugno 2017
La figura di Lutero, monaco ribelle, uomo rivoluzionario, tormentato e appassionato, ha ispirato scrittori, registi e drammaturghi, che nel tempo hanno dato la loro personale lettura di un personaggio complesso, evidenziandone alcune caratteristiche a scapito di altre. Normale, oltre al fatto che l’arte, a prescindere, è un processo di trasfigurazione della realtà. Quando poi tra la realtà e l’opera d’arte passano 500 anni, scatta il mito, la leggenda.
01 giugno 2017
Fu uno fra gli ultimi atti del mandato di sindaco di Piero Fassino la firma, nel febbraio 2016, del “Patto di condivisione”, il documento sottoscritto dal Comune e da venti Associazioni in rappresentanza dei circa 50mila cittadini di fede islamica residenti a Torino per affermare i valori della convivenza, del rispetto reciproco, della comune conoscenza e del dialogo.
Il patto è il coronamento di un percorso lungo almeno dieci anni:
01 giugno 2017
La Consultazione metodista, conclusasi domenica scorsa, ha ribadito anche quest’anno alcuni concetti dirimenti per i metodisti italiani, che possono essere riassunti con queste parole chiave: globalizzazione, muro, sopravvivenza, migrazioni, populismo, esteri, ecumenismo, azione sociale e stabili.
Ogni parola racchiude in sé la sfida del protestantesimo italiano e i metodisti si sono interrogati anche sul ruolo che possono e devono ricoprire nel mondo di oggi.
01 giugno 2017
Sabato 3 giugno a Milano, in occasione delle celebrazioni per il Cinquecentenario della Riforma protestante, la Federazione donne evangeliche in Italia (Fdei) promuove un incontro dal titolo: «Parlare con una lingua libera. Quale spazio per le donne nella Riforma?» che, dalle 10,30 alle 12,30, si terrà presso il Teatro Dal Verme (Foyer) - Via S. Giovanni sul Muro, 2.
31 maggio 2017
Tratto da Notizie Avventiste
Si è conclusa con l’intervento della dottoressa Dora Bognandi, presidente della Fdei (Federazione delle donne evangeliche in Italia), la serie di incontri a Lentini, in provincia di Siracusa, sui 500 anni della Riforma. Nell’Auditorium del liceo scientifico della città, venerdì 26 maggio, la presidente ha parlato del ruolo della donna nella Riforma protestante. Presenti anche le comunità battista, avventista e dell’Esercito della Salvezza.
31 maggio 2017
Il 2017 segna il quinto centenario dal tempo in cui Martin Lutero fece scoccare la scintilla – l’affissione a Wittenberg delle sue tesi contro la vendita delle indulgenze - che in Germania diede il via a quel movimento di portata storica che prese poi il nome di Riforma protestante. Inaugurato il 31 ottobre 2016 in un incontro ecumenico a Lund, nella luterana Svezia, alla presenza di papa Francesco, l’anno è stato in tutto il mondo occasione per fare il punto sull’impatto che la Riforma ha avuto non solo in Europa e non solo in ambito religioso.
31 maggio 2017
È stato diffuso oggi il programma della Cinquantaquattresima Sessione di formazione del Segretariato attività ecumeniche (Sae) che si terrà dal 23 al 29 luglio alla Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli ad Assisi.