Italia

«Corridoi Umanitari», un contagio che fa bene

«Speriamo che il “contagio dei Corridoi umanitari” continui ad estendersi. Italia, Francia e … poi?», queste sono state le prime parole rilasciate a Riforma.it dal presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), il pastore Luca Maria Negro, che ieri sera, invitato dalle chiese sorelle d’oltralpe, ha accolto le prime quattro famiglie siriane-irachene provenienti dal Libano: 18 persone, donne, uomini e bambini atterrate a Parigi, grazie ai Corridoi umanitari francesi, accolte alle ore 21 all’aeroporto Charles De Gaulle.

Anche in Italia la tortura è reato, ma solo a metà

Mercoledì 5 luglio la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il disegno di legge che introduce nell’ordinamento italiano il reato di tortura. A favore del provvedimento si è espresso un numero davvero limitato di deputati, appena 198, mentre sono stati 35 i voti contrari e 104 gli astenuti, segno di un provvedimento che non è riuscito a raccogliere un ampio consenso in questi anni di difficile percorso parlamentare.

Tempi stretti per la legge sul fine vita

Il caso di Charlie Gard, il bambino inglese di dieci mesi a cui i medici hanno impedito il ricorso a una terapia sperimentale perché ritenuta accanimento terapeutico, ha riportato sulle pagine dei giornali il dibattito sulle scelte legate al cosiddetto “fine vita”, un tema molto sensibile a cui tuttavia non corrisponde, nel nostro Paese, un adeguato sistema normativo.

«La Claudiana in vacanza»

Una libreria che si sposta, templi valdesi che si trasformano in librerie e spazi polifunzionali, luoghi di villeggiatura in montagna. Questi i tre ingredienti della collaudata ricetta della libreria Claudiana di Torino, che non “va in vacanza” (anche se rimarrà chiusa al pubblico dal 31 luglio al 27 agosto) ma, come ci spiega Sara Platone, organizzatrice delle rassegne, «va nelle chiese valdesi, porta dei libri e propone una serie di incontri.

Quattro inchieste per sei giornaliste

«A volte affiora in me la paura di non essere empatica, di non riuscire a colpire. Ma subito arriva quel consiglio sperato, il messaggio che ti solleva dalla crisi in cui l’insicurezza ti ha fatta sprofondare: “mettiti lì, come sai fare tu, togliti tutte le curiosità che hai su una persona, come se fosse un tuo amico, una storia da scoprire, una storia da raccontare. Sii te stessa e cerca di sapere veramente cosa c’è dietro queste storie, queste persone, emozioni, impressioni e sensazioni.

Oggi nuovo arrivo con i corridoi umanitari

Stamane 4 luglio sono giunti all’aeroporto di Fiumicino altri 52 profughi siriani dal Libano grazie ai corridoi umanitari promossi da Comunità di Sant’Egidio, Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia e Tavola Valdese. Con questo nuovo arrivo, costituito da famiglie (e per oltre la metà da minori), è stata raggiunta la cifra di oltre 850 persone arrivate in sicurezza e legalmente in Italia, dal febbraio 2016, in accordo con i ministeri degli Esteri e dell’Interno.

La marcia dei musulmani contro il terrorismo

Partirà da Parigi e si concluderà a Nizza la marcia dei musulmani contro il terrorismo, passando per Bruxelles, Berlino, Tolosa, e anche a Rouen, dove il 29 agosto 2016 fu sgozzato barbaramente padre Jacques Hamel. In ogni tappa la marcia della pace farà memoria della morte di persone innocenti, religiosi o laici, rimaste vittime di un attacco terroristico, osservando un minuto di silenzio e rivolgendo una preghiera, in uno spirito di pace e di fratellanza.

Il giardino segreto della nostra vita

Ma esiste ancora, può esistere oggi la gioia di vivere? In un mondo così complicato, affannoso, travagliato da tante contraddizioni e problemi? La risposta di questo ultimo libro di Rina Lydia Caponetto* è una spontanea, esclamativa affermazione. La protagonista, Lori, è infatti una ragazzina di dieci anni, e il mondo, la vita vengono filtrati attraverso il suo sguardo entusiasta, alla scoperta di tutto ciò che è bello.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia