Fedeli alla chiamata del Signore
16 giugno 2017
16 giugno 2017
15 giugno 2017
Pochi giorni fa, L’Espresso ha pubblicato sul proprio sito alcune informazioni fornite da uno degli avvocati che stanno seguendo il caso Regeni. Nell’articolo si racconta di come il ricercatore italiano potrebbe essere stato tradito da persone a lui molto vicine.
15 giugno 2017
«Io sono perché tutti noi siamo»: questo è il significato della parola Ubuntu in lingua bantu, che riflette un sistema di valori dell’Africa sub-sahariana e ha dato il nome al progetto di accoglienza dei rifugiati e migranti della Diaconia valdese fiorentina a Firenze.
15 giugno 2017
In occasione della Giornata mondiale del Rifugiato del 20 giugno la Conferenza delle chiese europee (Kek) e la Commissione delle chiese per i migranti in Europa (Ccme) con un comunicato congiunto hanno invitato tutte le chiese del continente a dedicare il prossimo 18 giugno una domenica di preghiera a chi ha perso la vita migrando in cerca di sicurezza. A proposito Heikki Huttunen, segretario generale Kek, ha affermato che «relativamente a queste tribolazioni senza fine non possiamo nasconderci dal fatto che l’Europa ha le sue colpe.
14 giugno 2017
La Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) “sostiene le ragioni della campagna mondiale per il disinvestimento dalle fonti fossili, coerente con gli accordi di Parigi in occasione della COP21”. E’ quanto ha deciso il Consiglio della Fcei nella sua ultima seduta, aderendo a una campagna che si sta estendendo a un numero sempre maggiore di chiese e organizzazioni ecclesiastiche in ogni parte del mondo.
14 giugno 2017
Il Signore dice: «Egli m’invocherà, e io gli risponderò»
Salmo 91, 15
Lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza, perché non sappiamo pregare come si conviene; ma lo Spirito intercede per noi con sospiri ineffabili
Romani 8, 26
13 giugno 2017
L’incontro tra i ministri dell’Ambiente dei paesi del G7 si è concluso lunedì 12 giugno con un comunicato che non sorprende, ma che cerca di rilanciare sugli impegni presi a fine 2015 alla Cop21 di Parigi, quando si adottarono nuove strategie per contenere il cambiamento climatico e i suoi effetti entro una soglia che permetta la sopravvivenza del più alto numero possibile di specie animali e di ambienti minacciati.
13 giugno 2017
Io però vorrei cercare Dio, a Dio vorrei esporre la mia causa; a lui, che fa cose grandi, imperscrutabili, meraviglie innumerevoli
Giobbe 5, 8-9
L’infermo gli rispose: «Signore, io non ho nessuno che, quando l’acqua è mossa, mi metta nella vasca, e mentre ci vengo io, un altro vi scende prima di me». Gesù gli disse: «Alzati, prendi il tuo lettuccio, e cammina»
Giovanni 5, 7-8
13 giugno 2017
Da fuori. Una filosofia per l’Europa* di Roberto Esposito, professore di Filosofia teoretica dell’Università Normale Superiore, è un saggio di non facile lettura quanto di acuta riflessione e l’assunto che propone dell’Europa di cui si fa un gran discutere oggi nelle cronache politiche è di estremo interesse. Pertanto mi limiterò a dar conto dell’assunto del libro in poche righe, non di più.
13 giugno 2017
«Giornalismo e deontologia nelle società multi-religiose e plurali» è il titolo del seminario promosso dal settimanale delle chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi Riforma e l’Ordine dei giornalisti del Piemonte che si terrà questo giovedì, 15 giugno, a Torino presso la Sala valdese di Corso Vittorio 23 a Torino.