Italia

L'età del carbone non finisce mai

Se il summit del G7 di Taormina ha visto gli Stati raggiungere un'intesa su temi quali la lotta al terrorismo, la regolamentazione dell'immigrazione e soprattutto il commercio e gli investimenti, non si può dire lo stesso per il tema fondamentale del clima. L'impegno ad attuare rapidamente l'accordo di Parigi, come già deciso al vertice di Ise-Shima dello scorso anno, è stato preso solo da sei dei sette Stati, con il cambio di rotta del presidente Usa, Donald Trump.

Naso: «Accogliere è una virtù italiana»

Nel 2016 sono sbarcati in Italia, tra Lampedusa e le continentali 25.846 minori non accompagnati, il doppio rispetto alla media degli ultimi quattro anni, così riporta il quotidiano la Repubblica. Bambine e bambini, provenienti in prevalenza dall’Africa, Egitto, Gambia, Nigeria, Guinea; altri invece dall’Albania, dalla Siria, dall’Iraq, dall’Afghanistan e dal Pakistan.

Alla fine dello scorso anno, in tutta Italia, erano 20.405.

Le lacrime di Totti

Piangere in pubblico è liberatorio, è umano, ma è anche un po' sospetto. Porta con sé il dubbio che le lacrime siano finte, fatte per ingraziarsi la folla o per calcolato tentativo di rendere meno visibile il numero di milioni guadagnati da Francesco Totti nella sua carriera. 86 milioni di euro sono, secondo alcune recenti statistiche, solamente l'ammontare dei compensi ricevuti nei suoi 25 anni di carriera come stipendio. In un momento di crisi economica come questo bastano e avanzano per attirarsi la polemica via socialnetwork: “ma c'hai paura de che?

A Treia la Fcei contribuisce all’apertura della nuova sede della scuola media

Sabato 27 maggio è stata inaugurata a Treia in provincia di Macerata la nuova sede della Scuola secondaria di I grado “Paladini”, presso l’ex Monastero delle visitandine. Tra gli enti che hanno reso possibile la collocazione nella nuova struttura, anche la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) che, attraverso i fondi della sottoscrizione aperta lo scorso agosto, all’indomani del terremoto che ha colpito il centro Italia, ha contribuito all’allestimento dell’aula multimediale.

Una festa della Repubblica libera dalla violenza

Il 2 giugno a Roma, in concomitanza con la parata militare, parte storica delle celebrazioni della Festa della Repubblica Italiana, si svolgerà un'altra marcia, che vuole mettere al centro della celebrazione la non violenza e la dignità delle persone, partendo proprio dai principi della nostra Costituzione. La cosiddetta “Altra Parata” è organizzata da Un ponte per… insieme al Movimento Nonviolento per promuovere diritti e dignità nel nostro Paese e oltre i confini.

Il mondo è la mia parrocchia

La Consultazione metodista si è conclusa ieri, domenica 28 maggio, a Velletri presso il Centro Ecumene, con la celebrazione del “culto del rinnovamento del patto”: una tradizione questa tutta metodista, e d’altra parte non può che essere così.

Sono infatti le chiese metodiste italiane – che da più di quarant’anni sono unite a quelle valdesi in un patto d’integrazione- a ritrovarsi annualmente in consultazione, per affrontare difficoltà, condividere i buoni risultati, e soprattutto, per affinare la propria visione di testimonianza e missione.

Riuscirà la teologia a occuparsi nuovamente dei problemi della collettività?

Il teologo Henri Mottu ritiene che la teologia non riesca più a pronunciare delle parole che coinvolgano anche la sfera politica. Avendo appena pubblicato un libro sulla figura del teologo americano Reinhold Niebuhr (Reinhold Niebuhr. La lucidité politique d’un théologien américain. Ed. Olivétan – di Niebuhr ricordiamo due opere tradotte in italiano per opera di evangelici: Fede e storia. Studio comparato della concezione cristiana e della concezione moderna della storia, trad. di Franco Giampiccoli, Il Mulino, 1966; Una teologia per la prassi.

Un Corridoio umanitario per Layan

Una famiglia siriana raggiungerà l’Italia oggi, venerdì 26 maggio, con un volo Alitalia nell’ambito del progetto pilota dei Corridoi umanitari promosso dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), dalle chiese metodiste e valdesi e dalla Comunità di Sant’Egidio. La famiglia – composta da sei persone: madre, padre, due figli di 11 e 13 anni e la piccola Layan di 2 anni e mezzo, insieme alla nonna – arriverà a Fiumicino alle sette del mattino.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia