Esteri

La capitolazione climatica dell'Europa

In chiusura della Cop21, la Conferenza globale sul clima, anche i più entusiasti fra i commentatori avevano dovuto riconoscere che gli sforzi richiesti agli Stati nazionali apparivano insufficienti, con una previsione per il pianeta di un riscaldamento superiore a 3 gradi, assai più dei 2 gradi posti come soglia limite per evitare, forse, stravolgimenti climatici in un futuro sempre più prossimo. Ma l'essenziale non stava in queste cose, ci era stato assicurato.

Delegazioni interreligiose visitano il Burundi

Il Burundi sull'orlo della guerra civile rischia di riproporre scenari terrificanti e purtroppo assai noti alle popolazioni africane. Ruanda, Sudan, Congo, Eritrea, Nigeria, solo per citare alcuni fra gli Stati insanguinati da battaglie fratricide o da follie idolatriche. Piccola nazione con 10 milioni di abitanti il Burundi è lacerato da conflitti interni dopo che il presidente uscente Pierre Nkurunziza ha deciso di candidarsi per il terzo mandato, vincendo, nonostante la Costituzione limiti a due le possibili legislature consecutive.

60.000 iraniani scaricano la Bibbia aggirando la censura

Negli ultimi sei mesi grazie ad una nuova iniziativa dell’emittente Christian SAT-7 decine di migliaia di iraniani hanno scaricato la Bibbia, aggirando le restrizioni imposte dal governo.

Nel settembre 2015, SAT-7 ha aperto un servizio di chat sicuro grazie al quale più di 60.000 persone in Iran hanno scaricato la Bibbia, integralmente o in parte.

Non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra

La Francia ha un nuovo membro della legione d’onore, la più alta onorificenza della Repubblica: Mohammed bin Nayef bin Abdelaziz Al Saoud, principe ereditario e attuale ministro degli Interni dell'Arabia Saudita. Va ad aggiungersi all’illustre lista di predecessori insigniti per “meriti straordinari della vita militare e civile”.

Giornata Mondiale di Preghiera 2016

Alcune persone portavano i loro bambini a Gesù e volevano farglieli toccare, ma i discepoli li sgridavano. Quando Gesù se ne accorse, si arrabbiò e disse ai discepoli: «Lasciate che i bambini vengano da me; non impediteglielo, perché Dio dà il suo regno a quelli che sono come loro. Io vi assicuro: chi non l’accoglie come farebbe un bambino non vi entrerà». (Marco 10: 13-16)

«Apostoli», braccio umanitario della chiesa Greco-ortodossa

L’arcidiocesi greco ortodossa di Atene è in prima linea nel rispondere ai bisogni primari dei rifugiati e migranti ospitati presso il centro di identificazione e registrazione (hotspot) presente sull’isola greca di Samos.

La Grecia continua a svolgere un ruolo centrale nell’accoglienza di rifugiati e migranti e la Chiesa ortodossa è attiva sulle isole coinvolte nell’emergenza.

Secondo l’Organizzazione internazionale per le migrazioni, dall’inizio dell’anno fino al 22 febbraio ci sono stati in Grecia 102,547 arrivi.

-4 al summit Ue-Turchia

La Commissione Junker l’ha definito un «crash test per Schengen». Perché è questa la posta in palio sul tavolo che lunedì 7 marzo l’Unione europea aprirà con il governo turco sulla questione rifugiati. Un tema talmente divisivo da aver allontanato addirittura Germania e Austria.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri