Esteri

Scandalo in Sudafrica

In questi giorni il Consiglio sudafricano delle chiese (Saac)un forum interconfessionale che riunisce 36 chiese e si impegna ad elaborare una comune testimonianza – è al centro del dibattito nazionale per la dura presa di posizione assunta dai cristiani sudafricani nei confronti del presidente – a sua detta cristiano anch’egli – Jacob Zuma, in carica dal 2009 e leader dell’African National Congress (lo storico partito di Nelson Mandela).

Il Nepal cancella il Natale dalle feste nazionali

Il governo del Nepal ha deciso di rimuovere il Natale dal suo calendario nel tentativo di controllare il crescente numero di giorni festivi. I cristiani nepalesi protestano la decisione e chiedono l’immediata reintegrazione della festa che celebra la nascita di Gesù.

Boko Haram a una svolta?

Che Abubakar Shekau, il leader di Boko Haram, abbia lasciato il comando è ancora dubbio. Il video diffuso su Youtube il 24 marzo scorso, in cui il successore di Mohammed Yusuf, fondatore del gruppo terroristico, dichiara di essere alla fine, è ancora all’esame degli esperti, mentre continuano gli scontri e le violenze a danno dei civili. Non è ancora chiaro, infatti, se Shekau abbia incitato i suoi guerriglieri a deporre le armi o invece, al contrario, a riprendere la lotta con maggior vigore dopo gli attacchi dell’esercito nigeriano.

Il concilio panortodosso si terrà a Creta

Secondo il teologo Assaad Elias Kattan, il concilio panortodosso, previsto per giugno a Creta, rappresenta un'opportunità per l'ecumenismo. Questo incontro dei primati delle quattordici Chiese ortodosse nel mondo potrebbe inoltre «rappresentare un forte appello all'unità per la Chiesa ortodossa», ha dichiarato il professore di teologia ortodossa rispondendo all'agenzia di stampa tedesca EPD. Ma le questioni più delicate potrebbero non essere all'ordine del giorno dell'incontro, atteso da 50 anni.

La mia parrocchia è il mondo!

Dal 5 al 7 aprile si sono ritrovati a Roma gli esponenti di diverse istituzioni metodiste internazionali per l’inaugurazione dell’Ufficio ecumenico metodista. Tra questi, il vescovo brasiliano Paulo de Tarso Oliveira Lockman, dal 2011 presidente del Consiglio metodista mondiale (Wmc).

Teresa Guadamuz ordinata pastora in Costa Rica

Giornata storica il 3 aprile scorso per la Chiesa luterana del Costa Rica (Ilco) che ha ordinato al pastorato: Teresa Guadamuz. Affettuosamente chiamata Dona Teresa (Suor Teresa), per il suo servizio svolto da oltre due decenni come evangelista e diacona, la neo pastora Guadamuz ha espresso la sua gratitudine a Dio e alla comunità Ilco per il nuovo ruolo affidatole.

Egitto. Riapre la chiesa cristiana avventista distrutta nel 2013 da un assalto

Gli avventisti del settimo giorno di Assiut, in Egitto, ricorderanno a lungo il 14 agosto 2013, giorno in cui una folla di persone bruciò la loro chiesa e cercò di uccidere il loro pastore. Ma non dimenticheranno neanche il 19 marzo 2016, giorno in cui rappresentanti governativi e religiosi si sono uniti a loro nel celebrare l’apertura del un nuovo edificio che sostituisce la chiesa distrutta.

L’impegno delle chiese contro l’Aids

Nel lontano 1986, il comitato esecutivo del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) proclamava che «la crisi dell’Aids chiama i cristiani a essere chiesa nei fatti e nella verità: chiesa come comunità di guarigione».

Tags:

Nell'Europa del 2016 si continua a normare il corpo della donna per un'idea religiosa

In Polonia, il partito di governo Diritto e giustizia (PiS) vuole rendere più rigida la legislazione sull'aborto per essere più fedele agli insegnamenti della chiesa cattolica. Attualmente nel paese è possibile interrompere la gravidanza solo quando minaccia la vita o la salute della madre, se il bambino è a rischio di invalidità permanente o se la gravidanza proviene da una violenza. Il nuovo testo vuole permettere l'aborto solo in caso di rischio per la madre con la pena di cinque anni di carcere, in caso di violazione.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri