Esteri

Targa in omaggio alle vittime della notte di san Bartolomeo

Oggi 13 aprile, alla presenza fra gli altri della sindaca di Parigi Anne Hidalgo e del presidente della Federazione protestante di Francia François Clavairoly verrà scoperta nella ville lumière , ai piedi del pont Neuf, la prima lapide a ricordo dell'orrenda carneficina passata alla storia come massacro di San Bartolomeo, in cui persero la vita migliaia di fedeli protestanti francesi, barbaramente trucidati dai loro fratelli cattolici in una guerra senza confini e pietà.

Dall’Olanda uno schiaffo all’Europa

Il 6 aprile gli elettori dei Paesi Bassi hanno respinto il referendum consultivo sull’accordo di associazione tra Unione Europea e Ucraina. I “no” si sono imposti con il 61,1% dei voti, mentre il quorum, fissato al 32%, è stato superato di poco.

Il villaggio bulgaro di Kozlets, esempio di tolleranza

Diciamoci la verità: siamo poco abituati alle belle notizie. I servizi giornalistici e televisivi danno per lo più informazioni relative a guerre, attentati, respingimenti, morti, traffici illeciti, scandali finanziari, epidemie, catastrofi naturali… È per questo che la notizia che arriva da un villaggio ai confini della Grecia e della Turchia è una fresca ventata di primavera.

La schiena dritta

Pesa più il petrolio o la vita di migliaia di persone? A meno di tre mesi dalla visita in Italia del presidente Hassan Rouhani, la prima in occidente dall'abolizione delle sanzioni contro l'Iran, tocca oggi al presidente del Consiglio Matteo Renzi guidare la folta delegazione di politici e soprattutto imprenditori nostrani che sbarca a Teheran.

Ancora morti in Nigeria

Almeno 500 persone sono state uccise nel corso di nuovi attacchi compiuti in più di 10 villaggi nell’area nigeriana di Agatu per mano dei Fulani, un’antica tribù di pastori convertiti all’Islam.

Secondo Christian Solidarity Worldwide (Csw), organizzazione cristiana impegnata nella difesa dei diritti umani e della libertà religiosa, gli ultimi attacchi sono avvenuti poco dopo che le forze di sicurezza dello Stato di Benue avevano cacciato i Fulani da altre cinque comunità precedentemente occupate.

Tags:

Nuovi scontri a Idomeni

Nella giornata di ieri, nuovi scontri tra migranti e polizia macedone hanno scosso la domenica del campo profughi di Idomeni, al confine tra Macedonia e Grecia. Ne parliamo con il fotografo Maurizio Cara, che si trovava e si trova ancora sul posto. In quel limbo di Grecia che è territorio europeo, dove sono stipate più di undicimila persone.

Una colt per Cappuccetto Rosso

Mentre negli Stati Uniti continua lo scontro tra chi vuole che la vendita delle armi continui ad essere libera e chi preferirebbe un rigida regolamentazione (il presidente Obama ha presentato una legge in tal senso), leggiamo un'incredibile notizia che riguarda i libri per bambini e in particolare le fiabe dei Fratelli Grimm, di Andersen, di Perrault.

Tags:

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri