Esteri

Dichiarazione interreligiosa sul cambiamento climatico

Il prossimo 22 aprile al palazzo dell’Onu di New York verrà siglato l’accordo di Parigi (Cop21) relativo alle misure da attuare per ridurre i danni provocati dall’ inquinamento umano.

Per l’occasione ben 270 leader religiosi provenienti da tutto il mondo hanno sottoscritto una dichiarazione comune al fine di ribadire l’urgenza di decisioni oramai ineludibili sulle questioni ambientali.

L'insegnamento, una sfida permanente

La Riep, Réseau International de l’Enseignement Protestant, rete internazionale di insegnamento protestante, ha compiuto due anni di vita e ha appena celebrato la sua prima assemblea generale. È un servizio della Defap, il servizio missionario delle Chiese luterane e riformate di Francia.

Tags:

Accompagniamo la popolazione nell'opera di ricostruzione

«Noi quattro stiamo bene, la nostra casa ha avuto piccoli danni: vetri, finestre, e alcuni mobili rotti, libri e fogli sparsi ovunque, acqua e terra in casa. A causa delle piogge si è rovinato il rivestimento del tetto e comincia a filtrare dell’acqua. Siamo ancora senza elettricità e le comunicazioni sono difficili. Questo però, credeteci, non è nulla rispetto a quanto abbiamo visto in città. Più di mille abitazioni sono state distrutte e questo significa più di mille famiglie senza un tetto e alla ricerca di un posto per trascorrere questi giorni».

Sostegno dell’Alleanza battista mondiale all’Ecuador

Più di 400 morti, migliaia di feriti, oltre 1700 persone ancora disperse e gli sfolllati sarebbero circa 20.000: è questo per ora il bilancio provvisorio del sisma di magnitudo 7.8 sulla scala Richter che ha colpito l’Ecuador sabato 16 aprile scorso.

Le diverse Unioni e Convenzioni battiste presenti nel paese sudamericano hanno rivolto immediata richiesta di aiuto all’Alleanza battista mondiale.

Visita di Justin Welby a Robert Mugabe

Domenica 17 aprile l’arcivescovo di Canterbury ha incontrato ad Harare il presidente dello Zimbabwe, Robert Mugabe. Anche se è stato ufficialmente rimarcato che si è trattato di un incontro pastorale non politico, la visita dell’arcivescovo Justin Welby, richiesta da Chad Gandiya, vescovo di Harare, ha segnato un piccolo passo in avanti nelle incrinate relazioni tra chiesa anglicana e governo in Zimbabwe.

Trema la terra in Ecuador

Nella notte tra sabato e domenica un potente terremoto di magnitudo 7.8 ha fatto tremare l'Ecuador. L’epicentro si è registrato vicino alla città costiera di Muisne, ma le scosse sono state avvertite anche nella capitale Quito e hanno causato danni fino a 300 chilometri di distanza (le località più colpite sono Manta, Padernales, Portoviejo, Esmaraldas, Guayas, Manabí, Los Ríos, Santo Domingo e Santa Elena). Nelle trentasei ore successive, centinaia di scosse di assestamento, con picchi di magnitudo 6, hanno infierito sulle macerie.

Donne forti ricostruiscono il Nepal

Sono le donne a ricostruire i villaggi del Nepal. Il terremoto dell’anno scorso ha ridotto in macerie la gran parte del paese, ma ha anche fatto cadere dei secolari muri di divisione sociale. «Mi era stato insegnato che non è bene per una donna parlare con degli stranieri. I miei compiti erano in casa e nei campi - spiega Kabita Shresta, 32 anni, mentre con guanti, stivaloni e vanga si prende una pausa dal suo nuovo lavoro -. Oggi invece parlo con i giornalisti e voglio esprimere tutto ciò che ho nel cuore».

Pronta a rinascere la Garrison Church alle porte di Berlino

La Garrison church a Potsdam, in Germania, torna agli onori della cronaca dopo che la grande cronaca, quella che fa la storia, è passata spesso da queste parti. Situata immediatamente a sud-ovest di Berlino, era la chiesa del vecchio stile e grandeur militare tedesca. Costruita nel 1735 era il luogo in cui re e generali di fede protestante venivano a pregare prima di scendere in battaglia, entrando circondati da ornamenti militari e dalle bandiere catturate agli eserciti sconfitti.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri