Esteri

Il Canada legifera sul «suicidio assistito»

Giovedì scorso il primo ministro canadese Justin Trudeau ha presentato al paese un disegno di legge sul suicidio medicalmente assistito. Se approvata dal parlamento, questa normativa consentirà a cittadini canadesi affetti da «mali seri e incurabili, causa di durevole dolore fisico e psicologico» di richiedere al proprio Stato gli strumenti medici e amministrativi per porre fine, nella legalità, alla propria vita.

Cevaa, molto bolle in pentola

Sono state le isole della Nuova Caledonia, collettività d'oltremare francese, ad ospitare i lavori del Consiglio esecutivo della Cevaa, dal 10 al 17 aprile, la Comunità delle chiese in missione, utile per fare il punto sulle molte iniziative in corso, gestite dai vari membri dell'organizzazione fondata nel 1971 a Parigi da una serie di chiese protestanti provenienti da ogni angolo del pianeta, compresa la Chiesa valdese.

Chiesa apostolica demolita a Cuba

A poche settimane dalla storica visita del presidente Obama a Cuba, salutata da più parti come foriera di esiti positivi non solo sul piano economico e sociale dell’isola, il governo ha autorizzato la demolizione della Strong Winds Ministry Church a Las Tunas, nella zona orientale di Cuba. 

La chiesa, che appartiene al Movimento Apostolico, una denominazione protestante non registrata, è la quarta a Cuba e la seconda a Las Tunas ad essere demolita dal governo dall’inizio dell’anno.

Dolores (Uruguay): un tornado ha distrutto il tempio valdese

Un tornado prodottosi alle 18 (ora locale) di venerdì 15 ha distrutto la chiesa valdese e la sala delle attività a Dolores (Uruguay), come testimoniato dalle foto inviateci dal pastore Miguel Angel Cabrera e dalla pastora Nora Justet. Le notizie parlano di quattro morti e almeno 200 feriti nella città che è inserita nel dipartimento di Soriano, 240 a Nord-Ovest rispetto a Montevideo, che conta 25.000 abitanti. Molte case sono state spazzate via – prosegue il pastore Cabrera.

«Non possiamo pensare solo ai luoghi patrimonio dell'umanità dimenticando quell'umanità che vive intorno al patrimonio»

Domenica 27 marzo molte testate in tutto il mondo annunciavano la riconquista di Palmyra da parte dell’esercito del dittatore siriano Bashar al Assad. La città, famosa prima della guerra per il suo sito archeologico, considerato uno dei grandi patrimoni dell’umanità, era stata conquistata dal Daesh nel maggio del 2015, e da allora era diventata un simbolo della furia iconoclasta che nella propaganda del gruppo jihadista ha sempre avuto grande spazio.

Il medico di frontiera e il diritto alla salute

«La cosa più difficile è risolvere i problemi di salute di persone senza reddito in un paese in cui la sanità è gestita in maniera privatistica». Sono le parole di Luciano Griso, medico internista specializzato in ematologia e psicoterapia, membro dell’equipe dei “Corridoi Umanitari”, impegnato in Libano da gennaio, per il progetto ecumenico della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) e della Comunità di Sant’Egidio.

Stati fragili

Il Fragile State Index, che dal 2005 il Fund For Peace (Ffp) pubblica ogni anno, riassume in una classifica la condizione dei paesi del mondo. Quante e quali pressioni stanno sopportando? Quali di questi sono i più deboli? Quali i più instabili? Quali sull’orlo del fallimento?

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri