Esteri

Cina. Zhang Kai è stato rilasciato

Giorni fa avevamo dato conto della crescente pressione che a livello internazionale chiedeva il rilascio immediato del noto avvocato cristiano dei diritti umani Zhang Kai, detenuto ingiustamente nelle prigioni cinesi da quasi sette mesi per aver difeso diversi cristiani che si opponevano alla rimozione di croci e alla demolizione delle chiese nella provincia dello Zhejiang, sulla costa orientale della Cina.

Il pane di ogni giorno, accompagnati dalla Parola della Bibbia

Martedì 22 marzo, sono le 8,50, e sto uscendo dalla metro alla Porte de Namur, quando ricevo un sms dalla mia più cara amica, che abita in Francia: «Ci sono stati attentati a Bruxelles? Va tutto bene?». Per qualche secondo, mi sento perso. In breve arrivo all'ufficio della mia chiesa, dove lavoro come diacono, e vi resterò chiuso per tutto il giorno. Da Facebook vengo a sapere che un attentato è stato compiuto nella metro, alla stazione dove scende abitualmente il mio compagno, per andare al lavoro.

Bruxelles raccontata da chi ci abita

Andrea Carini ha 27 anni, è un medico e da due anni vive in Belgio, dove si è trasferito per portare a termine la specialistica in anestesia. Andrea è solamente uno delle migliaia di giovani italiani che vivono, lavorano e crescono a Bruxelles: la capitale burocratica delle vilipese istituzioni europee, una città polifonica e multietnica, che ha saputo costruire la propria identità con i frammenti di chi, anche solo temporaneamente, l’ha abitata e le ha dato vita.

Due passaporti due misure

In questi difficili giorni, mentre guerre, migrazioni e terrorismo internazionale mettono a dura prova l’epocale conquista europea della libertà di movimento sul continente, Henley & Partners, una società britannica che si occupa d’immigrazione e cittadinanza, ha pubblicato un’interessante «classifica dei passaporti».

Bruxelles si lecca le ferite ma non abbassa la testa

Nella mattina di martedì 22 marzo tre esplosioni in due luoghi diversi di Bruxelles, hanno sconvolto il Belgio e fatto tornare l'Europa nella paura del terrorismo simile a quella del 13 novembre a Parigi. Due esplosioni all’aeroporto di Zaventem e una nella stazione metropolitana di Maalbeek, nel centro della città, hanno provocato 31 morti e più di 250 feriti. Ci sono ancora alcuni dispersi e vittime non riconosciute: da poche ore si apprende la notizia di una probabile vittima italiana nell'attentato.

Attentati a Bruxelles, il cordoglio di valdesi e metodisti

Fonte chiesavaldese.org

In seguito ai tragici fatti di Bruxelles, dove "le forze del peccato" hanno seminato terrore e morte con nuovi attentati terroristici, il moderatore della Tavola valdese, Eugenio Bernardini, ha scritto un messaggio di cordoglio e di vicinanza, a nome di valdesi e metodisti italiani, a Steven Fuite, presidente del Consiglio sinodale della Chiesa protestante unita del Belgio.

Ecco di seguito il testo integrale del messaggio.

I cristiani del Niger attendono risposte

La chiesa battista del Rond-Point, la Rotonda in italiano, è stata la prima chiesa protestante costruita a Niamey, la capitale del Niger. Era il 1929. Oggi non è altro che un mucchio di sabbia e ghiaia circondata da pericolanti barriere che vorrebbero dire cantiere in opera.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri