Esteri

La visita di Obama a Cuba aumenta le speranze degli avventisti

Notizie Avventiste

La storica visita del presidente degli Stati Uniti Barack Obama a Cuba ha fatto nascere la speranza tra gli avventisti dell’isola. La Chiesa crede che il disgelo nei rapporti USA-Cuba possa dare maggiori opportunità di evangelizzazione.

Aldo Perez, presidente della Chiesa cristiana avventista a Cuba, è stato uno dei 20 leader religiosi scelti e invitati dal governo cubano a essere presenti al discorso di Obama all’Avana, martedì scorso.

La tomba di Gesù pronta al restauro

Analisi sulle condizioni del Santo Sepolcro, il luogo della sepoltura e della resurrezione di Cristo, sono state volte nella massima discrezione in questi mesi da parte di un gruppo di scienziati greci con la supervisione delle Chiese della Terra santa, custodi dei luoghi sacri. I risultati degli studi sono stati resi noti nei giorni scorsi durante una conferenza stampa ad Atene da Antonia Moropoulou, ingegnere chimico, vice rettore del dipartimento di Affari tecnici dell'università della capitale ellenica.

«Giulio non aveva contatti con i servizi segreti»

«Giulio era sereno e stava attraversando un periodo felice della sua vita», ha ricordato ieri pomeriggio Claudio Regeni in occasione della conferenza stampa a Roma, presso il Senato della Repubblica, per chiedere verità e giustizia per la morte di suo figlio Giulio.

Giustizia è fatta?

Infine, dopo tredici anni di latitanza e quasi sei di processo, è arrivata la sentenza. Radovan Karadžić, presidente della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina dal 1992 al 1996, il 24 marzo è stato condannato a 40 anni di reclusione in primo grado dal Tribunale Penale Internazionale per l'ex-Jugoslavia dell'Aja per il genocidio di Srebrenica, per crimini contro l'umanità durante l'assedio di Sarajevo e per le altre campagne di pulizia etnica contro i civili non serbi durante la guerra in Bosnia.

Di nuovo terrore a Lahore

Almeno 70 morti e oltre 300 feriti: è questo per ora il bilancio delle vittime dell’attacco suicida che domenica 27 marzo ha colpito il parco giochi «Gulshan-e-Iqbal» di Lahore, seconda città del Pakistan, e storico centro della cristianità nel paese, dove il 94% della popolazione è musulmana. Nel parco, gremito soprattutto da donne e bambini che festeggiavano la Pasqua, un giovane uomo, imbottito di tritolo, si è fatto saltare provocando morte e terrore.

Capire il Belgio, capire l’Europa

Resosi indipendente nel 1830 dai Paesi Bassi, il Belgio è una monarchia federale con uno degli assetti politico-amministrativi tra i più complessi del mondo. Nel suo primo articolo la costituzione Belga sancisce l’esistenza di tre comunità (fiamminga, francese, germanofona) e di tre regioni (Fiandre, Vallonia, Bruxelles capitale).

Per l’Europa

Rue de la Loi, rond point Schuman, Arts-loi, Maelbeek, place Luxembourg e tante se ne potrebbero ancora citare. Da tempo non sono più soltanto nomi di strade o fermate metro di una città europea, ma posti familiari per molti di noi. Per chi a Bruxelles ci va una volta a settimana per un incontro di lavoro, periodicamente per conferenze ed eventi vari o per far visita a un amico, un parente che lavora presso le istituzioni europee o le tantissime rappresentanze di regioni, aziende, associazioni e organizzazioni presenti in città.

Cuba e Stati Uniti, ponti di speranza

«Legami più stretti tra gli Stati Uniti d'America e Cuba possono contribuire a rafforzare le speranze e le condizioni materiali degli abitanti della nazione caraibica», afferma il segretario generale del Consiglio Mondiale delle Chiese, pastore Olav Fykse Tveit nel commentare lo storico viaggio che ha visto il presidente Barack Obama sbarcare sull’isola, 88 anni dopo Calvin Coolidge che era stato l’ultimo inquilino della Casa Bianca a visitare il paese dopo tre giorni di navigazione su una nave da guerra.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri