Esteri

A scuola di cittadinanza

Che cosa fare se una persona, fino a ieri moderata, diventa chiusa e intollerante, aderisce a ideologie estremiste e manifesta simpatia per i metodi violenti di imposizione delle idee e della fede? In una parola: come comportarsi davanti a un jihadista in erba?

Violento terremoto in Tanzania

La terra ha tremato anche in Tanzania. Il 10 settembre scorso una scossa di terremoto di magnitudo 5.7 della scala Richter è stata avvertita in tutta la regione dei Grandi Laghi. L’epicentro del sisma è stato localizzato a circa 25 km ad Est della città di Nsunga, sul lago Vittoria. Molte case nella città di Bukoba, vicina all’epicentro, sono crollate.

Campo biblico per la Gioventù battista del Cameroun

Nell'ambito del tema generale scelto dai ragazzi della Gioventù battista del Cameroun, che per l'anno 2016 è la frase "Venga il tuo regno", 200 delegati hanno svolto ad agosto il consueto campo di studio biblico a Yaoundé, la capitale del grande stato centrafricano. Si tratta di uno dei momenti maggiormente attesi dalle ragazze e dai ragazzi del paese, che possono fra l'altro incontrarsi di persona, scambiare opinioni, approfondire conoscenze.

Iran, crescono i rapporti commerciali, ma crescono ancor più le persecuzioni ai danni dei cristiani

«Un balzo in avanti enorme». Così le agenzie di stampa commentano i dati appena diffusi da Eurostat - l’ente dell’Unione Europea che si occupa di statistiche - relativi all’incremento dei rapporti commerciali fra Iran e per l’appunto Europa nei primi sei mesi del 2016.

La rimozione delle sanzioni economiche nei confronti del grande stato asiatico, a seguito degli accordi sulla cessazione dei programmi nucleari di Teheran, hanno portato ad una crescita addirittura del 43% degli scambi economici fra vecchio continente e Iran.

Non ci sono i numeri per “l’invasione”

Il tema delle migrazioni, soprattutto quando riguarda gli arrivi nel nostro paese, è spesso utilizzato dalle parti politiche in modo pretestuoso e poi amplificato dai media: tra i vari epiteti che il fenomeno migratorio porta con sé, per esempio, quello dell'invasione da parte dei migranti o dei profughi è uno dei più utilizzati. A questo spesso viene aggiunto l'elemento religioso, in un clima di crescente islamofobia, in Italia e in Europa.

In Belgio l’anno scolastico si apre senza più l’ora di religione

Anche in Belgio sono questi i giorni in cui le scuole di vario ordine e grado stanno riaprendo i battenti, e le novità che gli studenti si accingono ad incontrare stanno suscitando ampio dibattito nel paese.

Dopo molti anni infatti cambia la modalità dell’insegnamento delle religioni, tema sempre caldo ad ogni latitudine, causa di dibattiti fra fautori di differenti correnti e approcci.

Crescere insieme in Cristo

Il past. Olav Fykse Tveit, segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec), è intervenuto nel corso della giornata di apertura della 24a Conferenza mondiale pentecostale, a San Paolo, Brasile, il 7 settembre scorso.

«Dobbiamo ricordare a noi stessi che lo Spirito Santo è il datore di vita, attivo nella creazione dall’inizio fino ad oggi. Lo Spirito Santo sostiene ogni giorno noi e tutte le creature», ha detto.

L’ultimo giorno in cui l’America si sentì al sicuro

L’11 settembre 2001 la partenza dell’aereo United Airlines 93 era prevista alle 8,01. Decollò invece da Newark, New Jersey, con 42 minuti di ritardo e questo salvò il Campidoglio e molte vite umane. Gli attentatori, infatti, avrebbero voluto dirigerlo sul Capitol Hill a Washington, il cuore della democrazia americana. I passeggeri proprio grazie a quel ritardo furono informati di quello che era successo alle Torri Gemelle, si ribellarono e tentarono di riprendere il controllo. A quel punto i quattro terroristi lo fecero precipitare a Shanksville, Pennsylvania.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri