Esteri

Teologi a scuola in Svizzera

Le visite di preti e pastori nelle classi del cantone del Vaud in Svizzera saranno rimpiazzate dalla presenza di un teologo di riferimento all’interno dell’istituto scolastico. Si tratta di un progetto in corso di elaborazione, pronto a decollare con l’avvio del nuovo anno scolastico.

Ognuna delle 90 scuole del cantone si vedrà attribuire quindi uno studioso, che diventerà figura di riferimento in particolare per gli insegnanti del corso di etica e culture religiose che da tre anni ha sostituito la lezione di storia biblica.

Svizzera: un incontro ecumenico per una visione comune

Fonte: Sek-Feps

La Conferenza dei vescovi svizzeri e il Consiglio della Federazione delle chiese evangeliche svizzere si sono incontrati il 6 e 7 settembre in Svizzera presso il monastero benedettino di Fischingen nel cantone di Turgova (TG). Il 500simo anniversario della Riforma nel 2017 è stato uno dei focus dell’incontro.

Ai Caraibi per la Settimana di preghiera

Fonte: Cec

«Il popolo dei Caraibi ha una profonda storia da raccontare che può arricchire la vita spirituale dei cristiani di tutto il mondo», ha detto don Antonio Currer, del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani (Pcpuc). Una storia raccontata e recepita dai partecipanti ecumenici che, questa settimana, si sono riuniti per il consueto incontro annuale promosso per redigere, per una prima stesura, il testo che sarà utilizzato per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (Spuc) del 2018.

Un centro ospedaliero per le vittime di Boko Haram

Gli anglicani hanno progettato e costruito nel nord della Nigeria un centro ospedaliero e traumatologico per aiutare le migliaia di vittime della violenza del gruppo terroristico Boko Haram.

Il vescovo Emmanuel Mani, della diocesi di Maiduguri nella provincia di Jos, afferma che la nuova clinica – inaugurata a fine agosto – offrirà sostegno a persone di tutte le fedi, non solo ai cristiani.

La clinica, finanziata dalla chiesa, è costata circa 15 milioni di Naira nigeriane, o poco più di 34.000 dollari.

Chiese scettiche nei confronti del burqa

Fonte: Chiesa Evangelica

Un divieto del burqa in Svizzera trova sostenitori tra i protestanti. «Sono contrario alla dissimulazione del viso nei luoghi pubblici», ha dichiarato Gottfried Locher in un'intervista pubblicata dal “Tages-Anzeiger”. Il presidente della Federazione delle Chiese evangeliche svizzere è molto chiaro: «L'identità di chi si muove in luoghi pubblici deve essere riconoscibile e quindi ciascuno deve mostrare il proprio volto».

La Chiesa di Gesù Cristo in Madagascar ha un nuovo presidente

Estate tempo di sinodi. E mentre quello valdese e metodista di Torre Pellice riconfermava moderatore Eugenio Bernardini, a oltre 15 mila km di distanza quello della Fjkm, la Chiesa di Gesù Cristo in Madagascar, eleggeva il suo nuovo presidente, il pastore Irako Andriamahazosoa. Il pastore è stato il più votato dai centro membri elettori fra una rosa complessiva di sei candidature.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri