Esteri

Le chiese inglesi scelgono l'ecologico

Un gruppo di associazioni umanitarie cristiane ha reso noto nei giorni scorsi che sono già ben 3500 le chiese in tutto il Regno Unito, appartenenti a varie confessioni religiose, ad aver completato il percorso che le ha portate dal consumo di combustibili fossili all'utilizzo di energie rinnovabili.

Il grande programma, chiamato Big church switch è stato lanciato lo scorso febbraio e in pochi mesi ha raccolto adesioni trasversali.

Prima volta per una donna alla guida della cattedrale di Winchester

Con l'approvazione formale della regina Elisabetta, capo della Chiesa d'Inghilterra, Catherine Ogle è stata nominata nuova Decana della cattedrale di Winchester, prima volta per una donna alla guida di uno dei più prestigiosi siti religiosi e storici di tutto il Regno Unito.

La cattedrale della cittadina della contea dell'Hampshire è infatti fra le più antiche del Paese, i lavori di costruzione risalgono al 1079, ed una delle più lunghe d'Europa, 170 metri.

Accordo sul clima tra Cina e Stati Uniti

Nel mese dedicato al «Tempo del Creato» 2016 – iniziato lo scorso primo settembre (inizio dell’anno liturgico nella tradizione ortodossa) e che terminerà il quattro ottobre (festa di San Francesco d’Assisi) voluto nel 1989 dall’allora Patriarca ecumenico di Costantinopoli Dimitrios e poi adottato da tutte le chiese cristiane del modo – è arrivata due giorni fa la notizia dell’importante accordo sul clima tra la Cina e gli Stati Uniti, proprio in occasione del G20 ad Hangzhou.

Il Cec agli aborigeni australiani: «difendiamo i vostri diritti»

«Noi adoriamo in diverse lingue e culture, ma siamo uno in Cristo. Si tratta di un’esperienza estremamente arricchente», così ha detto la dottoressa Jude Long, preside del Nungalinya College a Darwin (Northern Territory), in Australia. Frase detta in occasione di un’esplorazione della spiritualità indigena (aborigena) avvenuta insieme ad alcuni appartenenti alle popolazioni indigene e con persone, soprattutto giovani, giunti da in tutto il mondo questa settimana. 

Polinesia, la Chiesa protestante locale citerà la Francia per crimini contro l’umanità

La Chiesa protestante Ma’ohi della Polinesia francese, riunita per il suo 132 sinodo, ha discusso e votato una mozione sofferta, ma senza ombra di dubbio storica: la chiesa evangelica, creata nel 1797 da missionari della London Missionary Society sbarcati a Tahiti, citerà infatti in giudizio la Francia alle Nazioni Unite  per crimini contro l’umanità, per i test nucleari effettuati in zona nell’arco di 30 anni, dal 1966 al 1996.

Egitto, per la prima volta un uomo viene condannato per abusi sessuali

In Egitto per la prima volta una donna vittima di violenza sessuale riesce a far condannare il suo aggressore: Noha Elostaz, 34enne cairota, ha infatti vinto la causa contro Sherif Gabreel, che nel 2008 l’aveva assalita mentre era a bordo della sua auto, palpeggiandola e trascinandola per decine di metri. 

Tags:

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri