Esteri

Diverso e plurale: così è il metodismo nel mondo

Nei primi giorni di settembre si è svolta a Houston, in Texas, la Conferenza mondiale metodista, che si tiene in paesi diversi ogni cinque anni di Houston: ne parliamo con Claudio Paravati, membro del Comitato permanente dell’Opera per le chiese metodiste in Italia (Opcemi) e direttore della rivista Confronti.

Aperta con una celebrazione sul tema «Dio uno e trino», la Conferenza è stata improntata alla distinzione tra «Unità e uniformità». In che modo la Trinità si collega a questo cardine della tradizione wesleyana?

Iniziano le Paralimpiadi

Ludwig Guttmann, classe 1899, è il primogenito e unico figlio maschio, in compagnia di tre sorelle, di Bernard e Dorothea Guttmann, famiglia ebrea ortodossa che nel 1902 giunge nella città oggi polacca, allora tedesca, di Chorzow o Konigshutte, centro minerario, con una caratteristica importante: ospita il primo ospedale al mondo dedicato alla cura e alla riabilitazione a seguito di incidenti sul lavoro. Zona di miniere, gli infortuni sono dramma quotidiano e l'Accident Hospital diventa un punto di riferimento per l'intero Paese.

Proteggere le scuole durante le guerre

L’inizio del nuovo anno scolastico è vicino: le scuole riapriranno i battenti per accogliere bambini e bambine, ragazzi e ragazze che ritorneranno tra i banchi di scuola carichi di attese, speranze, ambizioni, e qualche piccola, sana preoccupazione.

Chiese della Svizzera romanda: meno radio-tv e più presenza sul web

Una svolta nei rapporti delle Chiese riformate della Svizzera romanda con il mondo della comunicazione si sta profilando in questi giorni. Come segnala l’agenzia Protestinfo, lunedì 5 settembre a Yverdon, nel corso della loro Assemblea generale, i delegati delle diverse Chiese della Svizzera romanda hanno accettato di investire le risorse derivanti dalla riduzione di investimenti nelle trasmissioni presso «RTSreligion» nell’incremento della presenza protestante su Internet. Ne riferisce Laurence Villoz.

Sempre meno cristiani nei territori palestinesi

Si è aperta ieri l’undicesima sessione del Consiglio delle Chiese del Medio Oriente, che ha invitato tutti i cristiani che vivono nei territori palestinesi e in altre parti del Medio Oriente a non fuggire dalla regione nonostante l’intensificarsi delle persecuzioni.

Padre Issa Misleh, della Chiesa ortodossa di Gerusalemme, e portavoce del Consiglio delle Chiese del Medio Oriente, ha detto al Jordan Times che la fuga dei cristiani a motivo del crescente terrorismo avrà conseguenze disastrose sui territori.

Asilo ecclesiastico e disobbedienza civile

Fonte: voce evangelica

Il teologo Pierre Bühler ha recentemente pubblicato un "manifesto" nel quale spiega i motivi in base ai quali una chiesa può decidere di dare accoglienza, nei propri locali, a richiedenti l'asilo o migranti in difficoltà. Nell'intervista illustra opportunità e rischi legati all'asilo ecclesiastico e commenta i casi di Losanna, Basilea e Kilchberg.

Pierre Bühler, perché ha redatto il manifesto?

Turchia, un uomo solo al comando

 Nella notte tra il 15 e il 16 luglio del 2016 tutto il mondo aveva osservato con un misto di curiosità e preoccupazione il tentativo di rovesciare il potere del presidente turco Recep Tayyip Erdoğan da parte di alcuni settori dell’esercito, e nelle settimane successive aveva assistito a un rafforzamento del potere del presidente e a una durissima repressione messa in atto nei confronti di un amplissimo fronte di cittadini: militari, giornalisti, insegnanti o semplici dipendenti statali.

Tveit scrive a Turkson: «il nostro un cammino comune»

Papa Francesco ha nominato il cardinale Peter Turkson a capo del nuovo dicastero per la promozione sociale e lo sviluppo umano integrale.

Il Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) ha espresso, attraverso un lettera inviata dal suo segretario generale, pastore Olav Fikse Tveit, inviata al cardinale Turkson, speranza per una fruttuosa futura cooperazione con il nuovo dicastero in quanto «molto vicino alla dimensione interdisciplinare del lavoro del Cec e data la già fruttuosa collaborazione con la Chiesa cattolica nel mondo».

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri