Esteri

Diritto di asilo in chiesa, retaggio del passato o pressante necessità?

Le chiese sono ancora un rifugio invalicabile per le forze dell’ordine? Si possono commettere arresti al loro interno, anche senza flagranza di reato? Il tema è delicato, le norme variano da Stato a Stato, antiche prassi si confondono con nuove leggi, con il risultato che spesso e comunque ai luoghi di culto viene riservato uno status di luogo di accoglienza e di difesa per chi è in cerca di protezione.

Il Cec: l’acqua bene comune; eliminare la distribuzione nelle bottigliette

 

Come possono la religione e le comunità di fede contribuire per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (Oss) delle Nazioni Unite (Onu)? 

Partendo da questa domanda un gruppo di rappresentanti religiosi si sono riuniti per la settimana mondiale dedicata all’acqua «World Water Week» a Stoccolma. I lavori iniziati il 28 agosto si concluderanno domani.

Il film “Lampedusa im Winter” vince un Premio che per metà va a Mediterranean Hope

I produttori del documentario austriaco “Lampedusa im Winter”, Jakob Brossman e Nela Märki, hanno deciso di devolvere la metà del Premio “Europe State Award” - vinto in occasione del Festival del Film europeo ad Alpbach (A) appena concluso – a Mediterranean Hope della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), e nello specifico al progetto pilota dei corridoi umanitari (cogestito con la Comunità di Sant’Egidio), affinché i profughi possano giungere in “modo sicuro e legale” sul Vecchio Continente.

Migranti: impennata di arrivi via mare

Undici chilometri a nuoto, dalla costa turca a Lesbo: è stata fortemente simbolica l'impresa della nuotatrice turca Seda Kansuk, che il 23 agosto ha voluto attraversare questo braccio di mare che separa la Turchia dall'Europa, lo stesso che ogni notte uomini donne e bambini affrontano su imbarcazioni di fortuna per fuggire dalla guerra.

Tveit: «I migranti capri espiatori per tutti i problemi socio economici»

Le guerre e i conflitti continuano a costringere migliaia di famiglie ad abbandonare le proprie case ogni giorno, il Consiglio ecumenico delle Chiese (Cec) fa appello a tutte le persone di buona volontà per indurli a sostenere la Campagna #WithRefugees dell’Unhcr, firmando la petizione che sarà consegnare alla sede delle Nazioni Unite, prima che si svolga la riunione dell'Assemblea Generale il prossimo 19 settembre.

Programma di recupero per razzisti

La Trinity United Church of Christ, di Concord, Carolina del Nord (Usa), ha deciso di contrastare il diffuso razzismo offrendo il programma «Razzisti Anonimi», sul modello dell’associazione «Alcolisti Anonimi». Quest’ultima, diffusa in tutto il mondo, si occupa del recupero di persone che hanno problemi di dipendenza da alcool attraverso una terapia di gruppo, all’interno del quale si mette in pratica il programma, noto col nome di «metodo dei dodici passi», ovvero un passo al giorno durante la settimana e oltre per smettere di bere.

Il cristianesimo rischia di scomparire in Siria, Libano e Iraq

Il cristianesimo rischia di scomparire in interi paesi del Medio Oriente.

Da tempo è stato lanciato l’allarme relativo al declino del cristianesimo in Iraq sotto l’assedio dello Stato islamico: dal 2003 ad oggi ben otto cristiani su dieci hanno lasciato quel paese. Ed ora il Patriarca della Chiesa ortodossa siriaca, Ignazio Aphrem II, avverte che il cristianesimo è a rischio di scomparsa anche in Siria e Libano.

Nuovo presidente per la Chiesa evangelica del Congo

La Chiesa evangelica del Congo ha un nuovo presidente.

Il pastore Edouard Moukala è stato eletto nel corso del sinodo che si e' svolto dal 3 al 7 agosto a Mansimou, nei pressi di Brazzaville, la capitale del Paese. Moukala, che ricopriva già il ruolo di vice presidente, succede al pastore Patrice Nsouami, alla guida della Chiesa del Congo negli ultimi 4 anni. La nomina e l'investitura ufficiale sono giunte durante il culto di chiusura di domenica 7 agosto.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri