Esteri

Cresce l’infelicità tra le ragazze

Più di 250.000 ragazze in Gran Bretagna sono infelici della loro vita: è quanto emerge dall’ultimo «Rapporto sulla buona infanzia» (The Good Childhood Report 2016) elaborato dalla Children’s Society, un’organizzazione benefica che – fondata nel 1881 da Edward Rudolf, monitore della scuola domenicale – opera nel Regno Unito con il sostegno di diverse chiese cristiane ed è impegnata in progetti locali con l’obiettivo di aiutare i bambini e i giovani più vulnerabili.

Il Dalai Lama in visita in Francia

Dopo cinque anni il Dalai Lama, massima autorità spirituale del buddhismo tibetano, è tornato in Francia per una visita di una settimana. Ignorato dal presidente Hollande, Tenzin Gyatso – questo il suo nome – ha commentato semplicemente che la sua non è una visita politica ma che viaggia «per incontrare le persone».

Conclusa l’XI Assemblea del Consiglio delle chiese del Medio Oriente

Bloccare la vendita di armi a gruppi terroristici, trovare una soluzione pacifica per la Siria, offrire tutela ai migranti e agli sfollati e aiutare i cristiani fuggiti da Mosul e dalla provincia di Ninive a fare ritorno alle proprie abitazioni: queste le richieste scaturite dall’XI Assemblea generale del Consiglio delle chiese del Medio Oriente (Middle East Council of Churches, Mecc), svoltosi ad Amman (Giordania) dal 6 all’8 settembre.

Il Ccme sostiene la Campagna #withrefugees

La Commissione delle chiese per i migranti in Europa (Ccme) attraverso un comunicato stampa ha deciso di incoraggiare tutte le chiese europee a sostenere la Campagna dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite (Unhcr) «withrefugees», firmando la petizione o utilizzando l’hashtag #withrefugees, attraverso i social media.

Sale la tensione nello Zimbabwe

Sale la tensione nello Zimbabwe. Da qualche mese il paese è in preda alle proteste contro la disastrosa situazione economica e politica, frutto del mal governo dell’inossidabile dittatore Robert Mugabe, che nei mesi scorsi ha fatto sapere di voler governare «a vita» e di volersi presentare alle prossime elezioni presidenziali in programma nel 2018.

Siria, una tregua troppo fragile

Lunedì 12 settembre alle ore 18 è entrata in vigore una nuova tregua in Siria, per la prima volta estesa a tutto il Paese e non soltanto ad alcune aree. L’accordo, siglato sabato da Stati Uniti e Russia dopo dieci mesi di negoziati, dovrebbe favorire l’arrivo di aiuti umanitari nelle città siriane contese tra il regime di Bashar al-Assad e le formazioni ribelli, ma non comprende due tra le più importanti fazioni in campo: il gruppo Stato Islamico, o Daesh, e Jabhat Fateh al-Sham, prima conosciuta come Jabhat al-Nusra, l’emanazione di al-Qaeda in Siria.

Eliminare vescovi e Lord dal parlamento inglese?

Il dibattito sui costi della politica non tiene breccia solo nel nostro paese da decenni, ma è motivo di discussione serrata anche altrove, sebbene nessuna realtà, per lo meno a livello europeo, incida sulle tasche dei propri cittadini tanto quanto il parlamento italiano.

Ad altre latitudini le questioni riguardano quindi differenti criticità. In Inghilterra nello specifico è la Camera dei Lord a finire a intervalli regolari nel mirino di chi vorrebbe stringere i cordoni della borsa dei costi della macchina politica.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri