Esteri

Nuova strage in mare al largo delle coste egiziane

Commentando l’ennesima strage di migranti nel Mediterraneo occorsa in queste ore al largo delle coste egiziane, il presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), pastore Luca Maria Negro, ha dichiarato all’Agenzia Nev che «ormai non possiamo dirci né sorpresi né stupiti di fronte alla morte di centinaia di persone che cercavano di raggiungere l’Europa via mare».

Al Qaeda non è finita

Quando nel giugno del 2014 il capo supremo del gruppo Stato islamico, o Daesh, Abu Bakr al-Baghdadi, proclamò il Califfato nei territori compresi tra Siria e Iraq contesi ancora oggi da un gran numero di forze militari, diversi osservatori internazionali sentenziarono la fine di al-Qaeda, il primo gruppo della cosiddetta “galassia jihadista” a ottenere grande visibilità internazionale dopo l’attentato alle Torri Gemelle di New York dell’11 settembre 2001.

La (il)logica emergenza

65 milioni di rifugiati nel mondo a fine 2015, una cifra record, mai raggiunta prima, nemmeno in tempi di guerre mondiali, di catastrofi ambientali o umanitarie.

Il numero dei cristiani iraniani cresce in maniera sorprendente

L’Iran è al nono posto nella lista – elaborata dall’Ong Open Doors – dei paesi in cui è più pericoloso essere cristiani: l’apertura di chiese è proibita e la conversione dall’Islam – religione di Stato – è punibile con la morte per gli uomini, e con l’ergastolo per le donne. Solo lo scorso anno più di 100 cristiani sono stati arrestati, imprigionati o sono stati vittime di tortura. Dunque, l’Iran non è un paese per i cristiani. Eppure, è in questo Stato che il cristianesimo sta crescendo in maniera sorprendente.

Il Svizzera un manuale per normare l'asilo ecclesiastico

La Federazione delle chiese protestanti svizzere ha pubblicato una piccola guida di aiuto relativa alla questione dell'asilo ecclesiastico, tema che interroga a fondo le comunità di fede in questo tempo di grandi migrazioni.

Più che consigli pratici si tratta di una serie di spunti di riflessione.

Dall'inizio dell'anno si sono verificate varie situazioni di ospitalità di stranieri in edifici di culto, in Svizzera ma non solo. Un tema quello dell'asilo ecclesiastico che interroga a fondo le nostre società.

Summit Onu sulla crisi migratoria

Lunedì 19 settembre, presso la sede delle Nazioni Unite (New York), si è tenuto il summit dedicato, in apertura dei lavori dell’Assemblea generale dell’Onu, alla crisi migratoria globale. Il vertice è stato voluto dal presidente dell’Assemblea generale, il sudcoreano Ban Ki Moon, che concluderà il suo mandato il 31 dicembre 2016, con l’obiettivo di migliorare il coordinamento e la cooperazione tra gli Stati nell’affrontare la crisi migratoria, e di rafforzare un approccio fondato sulla tutela degli individui.

«Il tuo Regno venga»

Nel 2016 gli arcivescovi di Canterbury e York invitarono le parrocchie di tutta l’Inghilterra a partecipare all’iniziativa di preghiera «Il tuo Regno venga», che si tenne tra l’Ascensione e la Pentecoste.

La risposta fu incredibile: più di 100.000 credenti si incontrarono nelle chiese di diverse tradizioni e confessioni in tutta l’Inghilterra per pregare insieme e per chiedere a Dio un nuovo risveglio.

Un seminario Cevaa per i nuovi modelli familiari

«Azioni comuni» è il nome dato ad una serie di attività messe in campo dalla Cevaa, la Comunità delle chiese in azione al fine di consolidare la consapevolezza del vivere insieme sotto ad uno stesso grande ombrello, quello delle chiese in missione.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri