Non si può aiutare il mondo se isolati
03 ottobre 2016
Traduzione da Cec
03 ottobre 2016
Traduzione da Cec
03 ottobre 2016
Fonte: Epd/Protestinter
30 settembre 2016
Nessun campo dell’attività di pensiero, della capacità espressiva dell’uomo come l’arte visiva – è stato detto – è funzionale agli storici per penetrare l’essenza profonda di strutture economico-sociali, forme culturali, stili di vita di un tempo passato. Timothy Brook, eminente sinologo canadese della British Columbia University di Vancouver e dell’East China Normal di Shangai, spiega il Seicento e la nascita del mondo globalizzato guardando a Jan Vermeer.
30 settembre 2016
La stretta sulla libertà di culto in Russia inizia a provocare gli attesi guai.
Approvata dalla Duma il 24 giugno, ed entrata in vigore il 20 luglio, la norma che vincola la manifestazione della propria fede religiosa a tutta una serie di diktat sta rendendo complicate le più normali attività di preghiera e condivisione della parola di Dio.
30 settembre 2016
Tratto da Protestinfo.ch
Master in teologia a distanza, una possibilità in più che gli studenti di Ginevra e Losanna possono scegliere da quest’anno. Un ambizioso progetto che consente di fruire dei corsi delle due facoltà protestanti svizzere anche a chi non può esser fisicamente presente in aula.
30 settembre 2016
Fonte Nev
29 settembre 2016
Nella giornata di mercoledì 28 settembre “Un ponte per…”, organizzazione umanitaria attiva da 25 anni in Medio Oriente, ha consegnato medicinali e materiali di supporto alle popolazioni presenti nel territorio del Rojava, l’area a maggioranza kurda della Siria.
29 settembre 2016
Il governo brasiliano non riconosce i diritti dei popoli indigeni del paese: è la denuncia lanciata la scorsa settimana durante il Consiglio dei diritti umani dell’Onu, a Ginevra, da Victoria Tauli-Corpuz, relatrice speciale delle Nazioni Unite per i diritti dei popoli indigeni.
29 settembre 2016
Un altro passo, piccolo o lungo lo dirà il tempo, verso il tormentato processo di pace in Irlanda del Nord, che lungi dall’essere completato continua anzi a produrre tensioni e scontri, sebbene l’argomento sia uscito dall’agenda dei mezzi di comunicazione. Sono decine e decine infatti i muri che ancora dividono, sono in crescita anzi, le comunità protestanti e cattoliche a Belfast e dintorni, segnale della difficoltà di dialogo e relazione fra le due comunità.
29 settembre 2016
La Comunione mondiale delle chiese riformate (Wcrc) ha compiuto un ulteriore passo verso l’adesione alla Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione (Jddj). Stilata e sottoscritta nel 1999 da cattolici e luterani mondiali, la Dichiarazione afferma “una comune comprensione della nostra giustificazione per la grazia di Dio attraverso la fede in Cristo”, cioè un accordo, sulla base del principio del consenso differenziato, sulla questione teologica che aveva determinato la divisione tra la chiesa romana e la Riforma protestante.