Esteri

Cec: un testo comune per una visione comune

Il Consiglio ecumenico delle Chiese (Cec), ha promosso una consultazione inter-ortodossa a Cipro dal 6 al 13 ottobre per riflettere su «La Chiesa: verso una visione comune». Un documento, in realtà, che chiede una convergenza tra le chiese su percorsi comuni e condivisi. Il testo è stato preparato e presentato dalla Commissione Fede e Costituzione del Cec.

Tags:

La 15sima Assemblea delle chiese europee a Novi Sad

La Conferenza delle chiese europee (Kek) ha accettato l’invito del Sinodo della Chiesa ortodossa serba di tenere la sua 15sima Assemblea Generale a Novi Sad, in Serbia.
 
L'Assemblea sarà ospitata dalla Conferenza delle chiese di Serbia e da altre chiese della Regione della Vojvodina. Una decisione che è stata presa dalla presidenza della Kek nella riunione del Consiglio tenutasi lo scorso mese. Le date per l’Assemblea saranno scelte tra il giugno e l’ottobre del 2018. 
 

Visita in Nord Corea per promuovere dialogo e pace

C’era anche Carola Tron, la moderatora della Chiesa valdese del Rio de la Plata, nella delegazione della Comunione mondiale delle chiese riformate (Wcrc) che ha visitato la Corea del Nord nelle scorse settimane nella speranza e con il desiderio urgente di placare la escalation di violenze e provocazioni in corso nell’area, e al contempo con l’auspicio di ristabilire il dialogo e i negoziati fra le due coree per far si che l’attuale armistizio in corso possa divenire un trattato di pace vero e proprio.

Il dramma dei bambini di Haiti

Continua l’emergenza ad Haiti, dopo l’uragano di categoria 4, il più potente degli ultimi dieci anni, che ha attraversato il Golfo del Messico lo scorso 4 ottobre provocando più di 900 vittime soltanto nell’isola. Secondo fonti ufficiali, più di 1,4 milioni di persone hanno urgente bisogno di assistenza umanitaria. I più indifesi, come sempre, sono i bambini: secondo l’Unicef, la priorità è garantire l’accesso all’acqua potabile.

Gli archivi della Kek disponibili per studiosi e appassionati

Al termine di un anno di intenso lavoro, archivisti e studiosi hanno sistematizzato i documenti relativi a una parte significativa della storia ecumenica europea, così da favorirne la conservazione e la consultazione. Attingendo prevalentemente dagli archivi del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) e della Conferenza delle chiese europee (Kek) sono stati ordinati e recuperati oltre mille scatoloni di materiale, relativi soprattutto ai primi decenni di percorso ecumenico nel vecchio continente.

Il vuoto oltre lo sgombero

Il 28 luglio veniva sgomberato il “ghetto” di Boreano, in Basilicata, baraccopoli nella campagna di Venosa in cui vivevano centinaia di braccianti agricoli indispensabili per la raccolta dei pomodori dell’alta Lucania. Le pessime condizioni igienico sanitarie e l’intenzione di sottrarre il lavoro al controllo dei caporali e della mafia locale erano stati un ottimo pretesto per lo sgombero, che avrebbe dovuto far defluire le persone in un centro di accoglienza della Croce Rossa. Cosa è successo da allora?

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri