Esteri

Chiuderà entro Natale la giungla di Calais

Lo smantellamento della giungla di Calais avverrà prima dell'arrivo dell'inverno. Lo ha annunciato nei giorni scorsi il ministro dell'Interno francese Bernard Cazeneuve al termine di una riunione con i rappresentanti di culto del panorama religioso transalpino.

«Ispirati dalla fede per costruire un mondo migliore»

Dal 1 al 9 ottobre si celebra la Settimana mondiale del quaccherismo, il cui tema di quest’anno è «Ispirati dalla fede per costruire un mondo migliore». Sette giorni in cui le comunità presenti nelle più diverse latitudini e longitudini organizzano incontri pubblici, culti, attività intergenerazionali che hanno l’obiettivo di far conoscere la tradizione, la spiritualità e le azioni dei quaccheri nel mondo.

Nuovo «look» per Wittemberg

È stata inaugurata ufficialmente, dopo i lavori di restauro, la chiesa del Castello di Wittenberg in Germania; luogo celebrato nel mondo per l’inizio (nel XVI secolo) della Riforma protestante luterana.

La celebrazione è avvenuta ieri con un culto solenne e alla presenza del Presidente Federale della Germania, Joachim Gauck e alla Regina Margherita II di Danimarca.

La notizia è stata pubblicata in un articolo del giornalista Stephen Brown sul sito del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec).

I Dieci Comandamenti per il cibo

«Rallegratevi e condividete il dono sacro di cibo con tutti», questo è uno dei «Dieci Comandamenti per il cibo» proposti dal Consiglio ecumenico delle Chiese (Cec).

Il segretario generale del Cec, Olav Fykse Tveit, ha invitato tutti a cambiare il proprio comportamento nei confronti del cibo e del mondo in vista della Settimana di Azione per l'alimentazione umana (dal 9 ale 16 ottobre), un’occasione per i cristiani del mondo per agire insieme per la giustizia e la sovranità alimentare.

Ungheria, un voto senza quorum

Niente quorum in Ungheria. Il referendum che si è tenuto nel Paese domenica 2 ottobre a proposito delle quote di migranti da accogliere secondo il piano di redistribuzione europea è fallito.

L’affluenza si è fermata al 43%, e quindi l’esito del voto non è valido, ma tra i votanti il 98% ha deciso di seguire le indicazioni del governo, bocciando l'obbligo di accogliere le persone e respingendo l’idea di quote minime di profughi da accettare stabilite dall'Unione europea per alleggerire il carico di altri paesi comunitari, come Italia e Grecia.

La Conferenza delle chiese europee alle prese con la libertà religiosa

Quasi 5 miliardi di persone in tutto il mondo vivono in paesi con restrizioni significative alla libertà di religione o di credo. Sono in particolare le minoranze, ovunque, a patire la perdita della possibilità di accesso ai luoghi santi o di culto, a vivere vittime di pregiudizi e a patire persecuzioni. Numeri enormi, pari a circa il 70% della popolazione del pianeta Terra. Limitazioni che si declinano in differenti maniere, dalle forme di condizionamento sociale fino alle vere e proprie guerre di religione.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri