Esteri

Siria e Iraq, difendere i beni culturali per non perdere le radici

La battaglia per riconquistare Mossul, la seconda città dell’Iraq, roccaforte del Daesh, l’autoproclamato Stato islamico, cominciata due settimane fa, è sempre più intensa. Il “Progetto Archeologico Regionale Terra di Ninive” è una ricerca della “Missione Archeologica Italiana in Assiria” (MAIA) dell’Università degli Studi di Udine. Studiando il paesaggio archeologico della regione di Dohuk nel Kurdistan Iracheno il progetto cerca di documentare e valorizzare lo straordinario patrimonio archeologico di una regione intorno all’antica città di Ninive.

Lutero «ribelle» e «profeta»?

Mantenendo una coraggiosa promessa di alcuni anni fa, la Claudiana ha finalmente tradotto e pubblicato la più recente e ormai famosa biografia di Lutero prodotta dalla cultura tedesca: Martin Lutero. Ribelle in un’epoca di cambiamenti radicali*, di Heinz Schilling, edita in Germania nel 2012, giù uscita in quarta edizione e tradotta in molti paesi.

Presidenziali Usa: l'importanza del fattore religioso

I dibattiti presidenziali sono finiti. L’audience è stata elevatissima, più alta della finale di football americano. In questo Trump è stato fedele alle aspettative: trasformare la campagna elettorale in uno show televisivo ricco di capovolgimenti e colpi di scena. D’altra parte lo scopo della sua candidatura è di promuovere il suo marchio, il suo nome, e c’è riuscito. Può dire di aver già conseguito il risultato. Ma nell’ultimo dibattito, pur mantenendo un atteggiamento aggressivo, è sembrato entrare di più nel merito dei progetti politici.

«L’educazione religiosa e teologica e il futuro dell'Europa»

La Conferenza delle chiese europee (Kek) e l’Associazione mondiale per la comunicazione cristiana (Wacc) – sezione Europa – invitano tutti gli interessati ad una conferenza video (online) sul tema: «Il ruolo dell’istruzione religiosa e teologica nella costruzione di un’Europa di pace democratica e solidale», con i professori Peter Ulvsgaard e Benjamin Simon.

La videoconferenza si terrà il 27 ottobre 2016 dalle 11 alle 12. Ora dell’Europa centrale.

Filippine, 100 giorni tra consenso e conflitto

Quando lo scorso 30 giugno il presidente delle Filippine Rodrigo Duterte si era insediato, aveva promesso l’avvio di una vera guerra alla droga. A poco più di tre mesi dall’inizio del suo mandato è possibile dire con certezza che non stava scherzando: da allora infatti sono morte oltre 3.300 persone, di cui un terzo sono state uccise dalla polizia durante dei raid e oltre 2.000 sono state attaccate da “assalitori non identificati”, secondo la versione della polizia nazionale delle Filippine.

Non siete soli, non siete sole

«I understand you are not US citizen and on October 5th you entered in Nogales without being inspected in a US port of entry, is it correct Sir?»*. Queste le parole che il giudice ripete meccanicamente a tutte le settanta persone agli arresti di fronte a lui. Sul fondo dell’aula del tribunale spicca un imponente stemma del governo federale, un'aquila dalla testa bianca, con le ali aperte che stringe nei suoi artigli 13 frecce e un ramo d'ulivo.

Le ragazze di Chibok non vogliono tornare a casa

La scorsa settimana 21 ragazze delle 276 studentesse rapite da Boko Haram nell’aprile del 2014 a Chibok, nel nord-est della Nigeria, sono state liberate. E in queste ore il governo nigeriano sta negoziando il rilascio di altre 83 ragazze delle oltre 190 giovani ancora nelle mani dei guerriglieri.

Casa delle donne di Kobane: iniziati i lavori per il centro

Da poche settimane è iniziata a Kobane la costruzione della Casa delle donne, uno spazio di condivisione e solidarietà distrutto dai miliziani del Daesh durante l’occupazione della città siriana, di cui abbiamo parlato ad agosto. Siamo tornati in quei luoghi con Carla Centioni, presidente dell’associazione Ponte Donna che ha ideato il progetto di ricostruzione dopo un lavoro di scambio con le donne che gestivano il centro siriano.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri