Esteri

Il Cec: «A Lund uno storico incontro»

A Lund e Malmö, in Svezia, papa Francesco si unirà al Vescovo Munib Younan e Martin Junge (che insieme rappresentano le 145 chiese della Federazione luterana mondiale - Flm), in preghiera comune, presso la Cattedrale di Lund, per aprire le celebrazioni del Cinquecentenario della Riforma protestante.

Decenni di dialogo ecumenico hanno favorito questo importante incontro: il primo del suo genere nella storia.

Per l’occasione Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) ha diramato il seguente messaggio:

Riaperta dopo 500 anni la tomba di Gesù Cristo

Per la prima volta in quasi 500 anni gli scienziati hanno aperto la tomba in cui si ritiene sia stato sepolto Gesù subito dopo la crocifissione, il santo sepolcro. L’ultima apertura nota è datata infatti 1555, da allora una pesante lastra di marmo chiudeva il tutto, ed è stata rimossa nei giorni scorsi scoprendo uno strato di “riempimento” di macerie e una superficie di pietra grigia, di natura sconosciuta, immediatamente sottoposta a test che daranno esiti sulla composizione di quella che dovrebbe esser la plancia che ospitò il corpo di Cristo prima della resurrezione.

Campane di gioia e di speranza

Campane che suonano. Per la gioia, per il lutto, per solidarietà. Rintocchi che volano lontano, coprono spazi, per raccontare storie di dolore e storie di speranza.

In questi giorni sono tornate a suonare le campane di una chiesa cristiana nella piana di Ninive, in Iraq. Da oltre due anni l’intera zona, che ha in Mosul il suo centro principale, era caduta in mano ai terroristi dello Stato islamico. Così dopo 1400 anni i campanili sono rimasti silenziosi.

Lo status di rifugiato sussidiario è un limite

Il Comitato esecutivo della Commissione delle chiese per i migranti in Europa (Ccme) ha espresso preoccupazione per la progressiva erosione che si sta verificando in tema di protezione umanitaria a rifugiati e migranti in Europa: «Lo status di protezione richiede diritti adeguati per tutti e tutele anche per il ricongiungimento familiare».

Una preoccupazione emersa in occasione della riunione tenutasi ad Atene, in Grecia, dal 24 al 26 ottobre scorsi.

Una legge per i minori non accompagnati

«Dopo oltre tre anni è finalmente approdata in aula la proposta che mira a definire un sistema organico di accoglienza e protezione per i minori non accompagnati», così si sono espresse diverse associazioni e organizzazioni quali: Amnesty International Italia, Associazione Amici dei bambini (Aibi), il Centro Astalli, Comitato italiano per l’Unicef, Coordinamento nazionale Comunità di accoglienza, Emergency, Oxfam Italia, Save the Children e Terre des Hommes Italia onlus, in riferimento alla discussione della proposta di legge dedicata ai minori stranieri non accompagnati

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri