Esteri

Una cappellana a Lambeth Palace

Dal gennaio 2017 Isabelle Hamley sarà la nuova cappellana dell’arcivescovo di Canterbury. La notizia della nomina è stata diffusa ieri. Compito della Hamley – francese d’origine, che negli ultimi 20 anni ha studiato e ha svolto il suo ministerio in Gran Bretagna, attualmente insegnante in Scienze Bibliche al St. John College, Nottingham – sarà quello di accompagnare la preghiera e la vita religiosa dell’arcivescovo Justin Welby, attraverso la guida della Comunità di Sant’Anselmo presente a Lambeth Palace, residenza ufficiale del primate della Comunione anglicana.

Una “App” per la Riforma

Fioccano le iniziative, anche tecnologiche, che le chiese europee stanno mettendo in campo per presentarsi al meglio in occasione delle celebrazioni dei 500 anni della Riforma protestante.

In questo filone si inserisce la nuova applicazione per telefoni cellulari e tablet denominata “R-City Guide”, la guida delle città della Riforma, ideata dalla Feps, la Federazione delle chiese protestanti svizzere.

Quattro moschee nell’Ile-de-France chiuse per ideologia radicale

Quattro moschee, sospettate di promuovere un’ideologia radicale, sono state oggetto di chiusura amministrativa lo scorso 2 novembre nell’Ile-de-France, la grande regione che si sviluppa intorno a Parigi. Le misure si inseriscono nel quadro della legge sullo stato di emergenza attiva oramai da quasi un anno, essendo stata promulgata all’indomani degli attentati che hanno sconvolto la Francia lo scorso anno.

Si apre oggi a Marrakesh la COP22

Fonte: Cec

«Questo è il momento di farsi avanti e agire come fiduciari di Madre Terra. Insieme, con il sostegno reciproco, possiamo andare avanti e più velocemente», si legge nel «COP22 Interfaith Statement», un documento preparato dalle comunità di fede coinvolte nel lavoro di advocacy sui cambiamenti climatici in occasione della 22ma Conferenza Onu sul clima (COP) che inizia oggi a Marrakesh (Marocco) e si concluderà 18 novembre.

Prima donna vescovo per la Chiesa in Galles

La mozione, non senza ampio dibattito interno, era stata approvata nel settembre del 2013, e oggi, a tre anni di distanza, la Chiesa in Galles, parte della Comunione anglicana, ha la sua prima donna vescova.

Joanna Penberthy, 59 anni, diventa così il 129simo vescovo di st. Davids in Pembrokeshire, il primo di sesso femminile, dopo due giorni di dibattiti e votazioni da parte dei 47 membri del collegio elettorale in rappresentanza delle sei diocesi in cui è suddiviso il paese.

Scritti apocrifi cristiani leggibili grazie a un clic

Il Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (Fns) ha concesso più di due milioni di franchi al prof. Frédéric Amsler che con la sua équipe ha presentato un progetto di edizione critica di diversi testi apocrifi cristiani (non inseriti quindi nel canone biblico), edizione che sarà disponibile in rete con accesso libero. Lo segnala un articolo di Noriane Rapin sull’agenzia Protestinfo: Frédéric Amsler è professore alla Facoltà di Teologia e Scienza delle religioni dell’Università di Losanna.

A fuoco una chiesa battista in Mississippi

E’ stata aperta un’inchiesta, mercoledì 2 novembre, a seguito dell’incendio appiccato la notte precedente ad una chiesa battista del Sud degli Stat Uniti, a Greenville nello stato del Mississippi, bastione della comunità afroamericana. Su una delle pareti è comparsa la scritta “Votate Trump”.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri