Esteri

Africa, la giustizia internazionale nel mirino

Mercoledì 16 novembre si aprirà all’Aja la quindicesima assemblea degli Stati membri della Corte penale internazionale, istituita nel 2002 e mai del tutto in grado di convincere dell’importanza del suo ruolo. Tra i temi all’ordine del giorno si parlerà sicuramente della volontà espressa da quattro Paesi africani di abbandonare il Trattato di Roma e quindi la Cpi.

Winkler a Trump: «Basta razzismo, misoginia e xenofobia. Che Dio le doni saggezza»

«Ora è il momento di cessare la sua propensione razzista, misogina e xenofoba», ha scritto Jim Winkler, pastore metodista e presidente del Consiglio nazionale delle chiese cristiane degli Stati Uniti (Nccusa) in un appello inviato al neo eletto presidente degli Usa, Donald Trump. Appello che sta circolando tra le chiese americane proprio in questi giorni.

Il cambiamento climatico non è una bufala

La famosa scienziata dei cambiamenti climatici Katharine Hayhoe ha chiesto al neo presidente eletto degli Usa di lavorare con gli altri paesi, a sostegno dell’accordo di Parigi del dicembre 2015 entrato in vigore il 4 novembre scorso.

Donald Trump, che ha sempre affermato che il riscaldamento globale è «un falso», non ha fatto mistero già in campagna elettorale di voler in tempi rapidi uscire dal Trattato sul clima di Parigi.

Una storia americana

Una bambina di sei anni, un fiocco nei capelli, la cartella nella mano destra e l’aria seria e un po’ preoccupata di chi inizia un nuovo percorso. Sembrerebbe una normale fotografia del primo giorno di scuola ma ad allargare lo sguardo sull’immagine si nota tutta la tensione di una situazione anomala: una piccola afroamericana scortata dai federali che la proteggono dalla folla inferocita che vorrebbe impedirle di entrare in classe.

Presidenza Trump, a rischio i programmi di assistenza e sanità

I padri fondatori degli Stati Uniti erano grandi ammiratori del pensatore politico francese Montesquieu. Di conseguenza, avevano predisposto una separazione dei tre poteri: quello esecutivo, quello legislativo e quello giudiziario. Come Montesquieu, Jefferson e i suoi colleghi erano convinti che tale separazione rappresentasse una garanzia per la libertà dei cittadini. Per più di duecento anni, in generale, il sistema ha funzionato in questo senso. Dal gennaio 2017, tutti e tre i poteri saranno nelle mani del Partito repubblicano e del suo paladino Donald Trump.

Verso l’abolizione della pena di morte in Indonesia?

Recentemente il presidente indonesiano Joko «Jokowi» Widodo ha affermato che il suo governo potrebbe seguire l’esempio dei governi europei procedendo verso l’abolizione della pena di morte.

Il ripensamento di Jokowi, convinto sostenitore della pena capitale, sarebbe una vera e propria inversione di marcia su una questione fondamentale dei diritti umani.

Una «Casa» comune per tutti

Musulmani sciiti e sunniti, anglicani, ebrei e cattolici hanno ricordato che «l’odio, l’umiliazione e la persecuzione nate da interpretazioni distorte della Bibbia o del Corano, offendono Dio».

Una dichiarazione contenuta nella chiamata all’azione (Call to Action) e firmata in occasione della quarta sessione del vertice cristiano-musulmano che si è tenuto questa settimana nella Capitale iraniana, a Teheran. I capi religiosi hanno condannato «le tendenze aggressive e gli atti criminali contro le nazioni, i gruppi e tutti i singoli individui».

Ungheria, una nuova sconfitta per Orbán

Martedì 8 novembre il Parlamento ungherese ha bocciato la riforma costituzionale proposta dal primo ministro Viktor Orbán, che puntava a bloccare il processo di reinsediamento di richiedenti asilo nel Paese, che stenta comunque a prendere piede a livello continentale a causa della difficoltà di trovare un accordo tra i Paesi europei, divisi sulle cifre e sul tema dell’obbligo di partecipare al piano.

La salvaguardia del creato alle porte della Cop 22

Il 4 novembre è ufficialmente entrato in vigore l’accordo sul clima approvato nel dicembre del 2015 alla Cop 21, la Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici di Parigi. In questi giorni a Marrakech, in Marocco, 192 paesi dovranno accordarsi sui meccanismi e le regole che serviranno per controllare la produzione di Co2 di ogni stato.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri