Esteri

Svezia. La cattedrale luterana di Lund ospiterà la comunità cattolica per le messe domenicali

«Facciamo appello a tutte le parrocchie e comunità luterane e cattoliche, perché siano coraggiose e creative, gioiose e piene di speranza nel loro impegno a continuare la grande avventura che ci aspetta» così scrivevano nella dichiarazione congiunta ai cattolici e ai luterani del mondo il vescovo Munib Younan, presidente della Federazione luterana mondiale (FLM) e papa Francesco, in occasione dell’inizio delle cel

Deceduto Ian Fraser, storico membro della “Comunità di Iona”

E’ morto a cento anni il “pastore pioniere” Ian Fraser, leader del XX secolo della Chiesa di Scozia. Ultimo superstite tra i fondatori della “Comunità di Iona”, nata nel 1938 sotto l’impulso di George MacLeod

Si tratta di una comunità monastica ecumenica situata sull’omonima isola nell’arcipelago delle Ebridi a nord est della Scozia, per la quale il pastore presbiteriano si è speso a favore della pace, dell’inclusione e della giustizia sociale, ma anche per una diversa concezione della comunità e per il rinnovamento della liturgia del culto.

Da domenica a Tahiti il consiglio esecutivo della Cevaa

Due volte l’anno, in aprile e in ottobre, si riunisce il consiglio esecutivo della Cevaa, la Comunità di chiese in missione che raggruppa 35 chiese protestanti nel mondo e di cui è parte attiva anche la Chiesa valdese.

Il Medio Oriente, tra Trump e Putin

Cresce la tensione tra Russia e Stati Uniti dopo l’attacco con il gas a Duma (Siria). Immediate sono giunte le minacce di ritorsioni fatte dal presidente americano Trump dopo l’incontro ravvicinato fra aerei russi ed il cacciatorpediniere statunitense Donald Cook. Mosca ribadisce l’intenzione di non tollerare nessuna possibile azione militare da parte di Washington.

I conti col passato

Dopo Xerxheim am Berg ora tocca a Schweringen. Dalla Renania Palatinato alla Bassa Sassonia, il dibattito di queste settimane in Germania è caratterizzato dalle polemiche che ruotano attorno ai simboli di un triste passato.

La Comunione anglicana e il Commonwealth

Quasi terminati i preparativi per l’incontro biennale dei leader di 53 paesi del Commonwealth of Nations che si svolgerà la prossima settimana a Buckingham Palace, Windsor Castle e Lancaster House, e al quale parteciperanno anche i rappresentanti di diverse province anglicane del Commonwealth. Un evento parallelo, promosso dall’arcivescovo di Canterbury, Justin Welby, ospiterà una tavola rotonda di alto livello dedicata al tema della libertà religiosa e di coscienza presso Lambeth Palace, la sua residenza ufficiale di Lond

Giovani fiori ecumenici sbocciano in Indonesia

Con il motto: «Signore, manda la tua luce e la tua verità per guidarci», l’Assemblea della gioventù ecumenica asiatica (Aeya) ha aperto i propri lavori a Manado in Indonesia, sabato scorso. Da cinque giorni, dunque, 350 giovani provenienti da tutta l’Asia riflettono insieme su religione ed ecumenismo, e su come queste pratiche possano svolgere sempre un un ruolo sempre più attivo e vitale per profondere pace, prosperità e stabilità. Il moderatore della Conferenza cristiana d’Asia (Cca), Willem T.P.

Nuova Caledonia, il ruolo della chiesa riformata nel processo di autodeterminazione

Nel novembre 2018, la Nuova Caledonia sceglierà il proprio futuro. Il referendum sull'accesso alla piena sovranità, per cui tutti Caledoniani dovranno decidere sulla permanenza o meno all'interno della Repubblica francese, segnerà il culmine di un processo di trent’anni. Un periodo che gli accordi di Matignon, firmati nel 1988 e prolungati dieci anni dopo dagli accordi di Noumea, hanno contribuito a preservare in pace, dopo quattro anni di scontri mortali tra indipendentisti Kanak e Caldoches lealisti.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri