Esteri

Le «due Coree», Trump e l’appello dei cristiani

«La nostra preghiera – ha detto il segretario generale della Conferenza Cristiana dell’Asia, Mathews George Chunakara – è che i leader delle due Coree, del Nord e del Sud, possano elaborare una soluzione adeguata per la pace, basata sull’uguaglianza e il rispetto reciproco. Per una coesistenza pacifica. Altresì speriamo che l’incontro inter-coreano possa rappresentare un successo planetario in grado di spianare la strada anche al previsto e atteso incontro tra il leader nordcoreano Kim Jong-un e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump».

Cristiani e buddhisti per un futuro di speranza

Le comunità buddhiste sparse in tutto il mondo, anche in Italia, si preparano ad osservare il Vesakh il prossimo 29 aprile – la festività attraverso la quale si commemora la vita, la nascita, l’illuminazione, la morte, le opere e eredità di Gautama Buddha.
Anche il Consiglio ecumenico delle chiese (Cec), attraverso il suo segretario generale, Olav Fykse Tveit, ha voluto inviare i propri saluti e la vicinanza ai buddisti di tutto il mondo.

Armenia, comincia la transizione?

Dopo dieci giorni di manifestazioni pacifiche e dieci anni di potere, lunedì 23 aprile sono arrivate le dimissioni del primo ministro armeno Serzh Sargsyan, accusato di aver trasformato il Paese in uno Stato autoritario. Il premier, che era stato presidente negli ultimi dieci anni, aveva promosso un referendum per trasformare il Paese da repubblica presidenziale a parlamentare e si era fatto nominare primo ministro, in modo da aggirare il limite di due mandati presidenziali e mantenere intatta la propria posizione al vertice dell’Armenia.

«Rinnovamento 2027»

Rinnovamento 2027 è un programma decennale lanciato dalla Conferenza mennonita mondiale (Mwc) per ricordare i cosiddetti Articoli di Schleitheim (24 febbraio 1527) e il Sinodo dei Martiri (20 - 24 agosto 1527), entrambi di grande importanza per il movimento anabattista.

Un milione di giochi

Bioviva! è una piccola fabbrica di giocattoli francese. Forte è il suo impegno verso la tutela ambientale: tutti i suoi prodotti sono ideati e fabbricati in Francia, certificati Fsc, e tutte le materie prime, carta, legno e vernici, sono scelte con attenzione, escludendo i materiali plastici e di origine petrolchimica. La produzione prevede una ventina di nuovi giochi ogni anno, tra puzzle, giochi di memoria, giochi pedagogici, che stimolano la creatività e l’interazione personale.

Islanda. Kek e Ccee: «Impedire la circoncisione è un attacco a due religioni mondiali»

Il 17 aprile a Reykjavík, in Islanda, si è tenuta una conferenza dedicata al tema della «circoncisione», per discutere una recente proposta di legge presentata nel Parlamento islandese che intenderebbe vietare la circoncisione dei bambini, se operata in caso di ragioni non mediche.

Una proposta che, nel caso divenisse legge, colpirebbe i genitori che decidessero comunque di circoncidere i loro bambini: potrebbero incappare a una condanna, addirittura, di sei anni di carcere.

Ospitalità eucaristica in Germania, nuova tappa

La questione della condivisione dell’eucaristia per le coppie interconfessionali cattolico-luterane in Germania valica in confini nazionali e sta per vivere una nuova importante tappa.

A darne notizia è il portavoce della Conferenza episcopale tedesca Matthias Kopp, in un comunicato reso pubblico ieri per smentire le indiscrezioni di stampa secondo le quali il Vaticano sarebbe stato pronto a respingere il documento sull’ospitalità eucaristica annunciato il 22 febbraio scorso al termine dell’assemblea dei vescovi cattolici tedeschi.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri