Esteri

La Chiesa di Scozia e i legami con Srebrenica

La pastora Lorna Hood è alla guida della prima delegazione composta da sole donne della organizzazione “Remembering Srebrenica Scotland” in questi giorni in Bosnia per costruire nuove relazioni tra la Scozia e le organizzazioni che rappresentano le vittime femminili della guerra in ex Jugoslavia. Desiderio primario è trasmettere la conoscenza, alle nuove generazioni scozzesi, di quanto le donne hanno dovuto soffrire durante gli anni del conflitto fratricida.

Il Cec e il cammino ecumenico con Chiara Lubich

«Stiamo celebrando il 70°anniversario del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec). Un viaggio che abbiamo condiviso con le nostre chiese membro che hanno contribuito a far vivere storie, promuovere eventi, ottenere risultati e persino fallimenti; ma da sempre muovendosi nella ricerca dell’unità dei cristiani», scrive Joan Patricia Back sul sito del Consiglio ecumenico delle chiese.

Spezzare il ciclo di violenza in Siria

In una dichiarazione del 16 aprile, il Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) ha esortato la comunità internazionale a trovare un modo per spezzare il ciclo di violenza in Siria. La dichiarazione arriva due giorni dopo che Stati Uniti, Francia e Regno Unito hanno compiuto attacchi missilistici in seguito a un presunto attacco di armi chimiche del governo siriano.

Spagna. Un francobollo per la Bibbia dell’Orso

La commissione filatelica spagnola ha accolto un’iniziativa popolare lanciata da 114 enti e dunque stamperà un francobollo, nel gennaio 2019, che ritrarrà la copertina della Bibbia dell’Orso, una delle prime traduzioni (Vecchio e Nuovo Testamento) della Bibbia in castigliano curata dal religioso Casiodoro de Reina, appartenente all’Ordine di San Girolamo e divenuto in seguito protestante.

La geografia della morte di Stato

Giovedì 12 aprile Amnesty International ha presentato il rapporto 2017 su condanne a morte ed esecuzioni. A emergere è la generale diminuzione del ricorso alla pena di morte nello scorso anno, in calo soprattutto rispetto al picco delle esecuzioni del 2015 e a quello delle condanne a morte nel 2016. Se il numero totale è sceso, il numero di Paesi che hanno eseguito sentenze capitali e hanno imposto condanne a morte è rimasto sostanzialmente stabile.

Dopo l’attacco alla Siria, resta aperta la crisi a Gaza

Tanto tuonò che piovve. L’annunciato raid USA Francia Gran Bretagna sulla Siria, per punire Assad per il rinnovato uso delle armi chimiche (senza esibire alcuna prova dell’accaduto) c’è stato. Ma si è trattato di un attacco circoscritto e delimitato, con preavviso a Putin, dichiarando che l’obbiettivo non era il rovesciamento di Assad (che per Trump resta un problema dei contendenti locali), ma solo quello di una ennesima lezione al Rais siriano.

La Chiesa Unita dello Zambia «mette radici»

Lo Zambia affronta quotidianamente problemi ambientali quali la deforestazione, l’erosione del suolo, la desertificazione, la diminuzione della fauna selvatica. Tutte sfide prese seriamente dalla Chiesa Unita dello Zambia (United Church of Zambia, Ucz – membro della Comunità di chiese protestanti in missione, Cevaa, l’organismo che raggruppa chiese di 24 stati in Africa, America Latina, Europa, Oceano Indiano e nel Pacifico) che già in passato diede vita a diverse azioni per salvaguardare l’ambiente e il proprio territorio.

Siria. Attacchi aerei «brutali» e «ingiustificati»

I raid aerei occidentali contro il presidente Assad sono una «chiara violazione delle leggi internazionali della Carta delle Nazioni Unite, perché è un attacco ingiustificato a un Paese sovrano, membro dell’Onu», hanno affermato i capi delle tre maggiori chiese presenti in Siria, che sostengono il regime del presidente Bashar al-Assad.

La Bibbia ora tradotta in 674 lingue

Elomwe e txitxopi in Mozambico, zotung chin in Myanmar, drekaj a Taiwan, jarai e tay in Vietnam, tarao in India, epie in Nigeria e Camerun,  poqomchi in Guatemala ... Ora è possibile leggere la Bibbia in tutti queste lingue.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri