Cosa ne è stato dell’eredità di Martin Luther King negli Usa di oggi?
04 aprile 2018
Prosegue la serie di articoli dedicati a Martin Luther King a 50 anni dalla morte, avvenuta proprio oggi, 4 aprile, nel 1968.
04 aprile 2018
Prosegue la serie di articoli dedicati a Martin Luther King a 50 anni dalla morte, avvenuta proprio oggi, 4 aprile, nel 1968.
04 aprile 2018
Il Paranà scorre silenzioso, alcuni cartelli invitano a non farci il bagno, l’acqua è inquinata. Da un parco, pulito e ordinato, su una collina poco più in alto, la vista spazia sui vari bracci di fiume, sulle isolette al suo interno. «Non conviene andarci, sulle isole, ci possono essere serpenti e altri animali pericolosi per l’uomo – ci spiegano – portati a valle dalle piene del fiume che trasportano alberi e animali fin dal Brasile».
04 aprile 2018
A Parigi nel 2013 la longa manus del regime turco stroncava la vita di tre militanti curde. Acquista quindi un particolare significato il fatto che in tale città si sia svolta una sessione del Tribunale Permanente dei Popoli sulle tragiche vicende del popolo curdo.
04 aprile 2018
È tempo di portare a termine il lavoro di Martin Luther King. Con questo spirito il Consiglio nazionale delle chiese cristiane negli Stati Uniti (NCCCUSA) ha indetto una serie di iniziative per la giustizia razziale che vedranno il loro culmine oggi, 4 aprile, a Washington DC, con il raduno A.C.T. to end racism, Azione per eliminare il razzismo.
03 aprile 2018
Memphis 4 aprile 1968: il trentanovenne Martin Luther King jr, pastore battista e leader del movimento nonviolento per i diritti civili degli afroamericani in America, veniva ucciso sul balcone del Lorraine Motel da un colpo di fucile di precisione.
A cinquant’anni da quell’assassinio si terranno negli USA, ma anche in Italia, moltissimi eventi ed iniziative che ricorderanno la figura del dottor King, premio Nobel per la pace.
03 aprile 2018
«Non so ora che cosa accadrà. Abbiamo dei giorni difficili davanti a noi. Ma ora non importa. Perché sono stato sulla cima della montagna. E non mi interessa. […] Voglio solo fare il volere di Dio. E Dio mi ha permesso di salire sulla montagna. E di là ho guardato. E ho visto la Terra Promessa. Forse non ci arriverò insieme a voi. Ma voglio che questa sera voi sappiate che noi, come popolo, arriveremo alla Terra Promessa. E questa sera sono felice. Non ho paura di nulla. Non ho paura di alcun uomo, i miei occhi hanno visto la gloria del Signore che viene».
03 aprile 2018
L’hanno chiamato «Giorno del “Punisci un musulmano”» e l’hanno lanciato per oggi, martedì 3 aprile, nel Regno Unito ma l’azione dei social media l’ha fatto rimbalzare anche oltreoceano. Un’iniziativa inquietante, condannata unanimemente dalle comunità religiose, dal governo, dalla società civile, ma sintomatica di un clima pesante, reso ancor più teso dalla morte a Nottingham, lo scorso 14 marzo, della diciottenne italiana Mariam Moustafa, di origini egiziane.
29 marzo 2018
Alla fine di ogni frase, Oubada stringe i denti e contrae il viso in una smorfia di dolore, ma ricomincia subito a parlare. Quella che ci racconta mentre sediamo in un salone del complesso del Comitato Paralimpico giordano ad Amman è una storia di consapevolezza, che parte dal rendersi conto di un distacco per certi versi irreversibile: quello dal proprio passato, dal proprio rapporto precedente con il corpo e dal proprio lavoro.
29 marzo 2018
La, piccola, chiesa valdese di Buenos Aires è incastrata fra palazzi molto più alti di lei nel quartiere Belgrano, dal Manuel Belgrano, politico e generale argentino nonché ideatore della bandiera dello stato sud Americano. Nel quartiere Flores, più sud, un’altra chiesa. Strutture che si perdono in un’area metropolitana che conta oltre 14 milioni di abitanti.
28 marzo 2018
Entrata nel suo quarto anno, la guerra scoppiata in Yemen nel marzo del 2015 sembra lontana da qualunque conclusione. La catastrofe umanitaria in corso è tale da essere ritenuta la più grave crisi al mondo: sono oltre 22 milioni le persone che hanno bisogno di assistenza umanitaria, la metà delle quali sono minori.