Esteri

Qual è la tua vocazione? Scoprilo con un anno di pratica

Sperimentare sul campo il «lavoro pastorale» con un tirocinio di un anno in una comunità, per misurare e comprendere la propria vocazione: in sintesi è questo l’oggetto del Cemes (Church of England Ministry Experience Scheme), programma avviato dalla Chiesa d’Inghilterra nel 2013 in quattro diocesi (Sodor e Man, Newcastle, Peterborough e il distretto londinese di Stepney) e oggi esteso a livello nazionale.

Quale futuro per il nucleare iraniano?

È attesa per questa sera, martedì 8 maggio, la decisione degli Stati Uniti sull’accordo relativo al programma nucleare iraniano, sottoscritto nel 2015 da Iran, Cina, Francia, Russia, Regno Unito, Stati Uniti, Germania e Unione europea.

Storica visita in Corea del Nord per gli organismi ecumenici internazionali

Una delegazione ecumenica internazionale – formata da sei persone – composta dai rappresentanti del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) e della Comunione mondiale delle chiese riformate (Wcrc) e guidata dal segretario generale del Cec, Olav Fykse Tveit e dal segretario generale del Wcrc, Chris Ferguson, ha visitato la capitale nordcoreana Pyongyang dal 3 al 7 maggio su invito della Federazione cristiana coreana (Kcf) della Repubblica popolare democratica di Corea (Rdpc).

Ospitalità eucaristica, incontro in Vaticano

«Papa Francesco apprezza l’impegno ecumenico dei Vescovi tedeschi e chiede a loro di trovare, in spirito di comunione ecclesiale, un risultato possibilmente unanime».

L’umanità afroamericana e la liberazione operata da Dio

Pochi giorni fa, il 28 aprile, è morto a New York James H. Cone, noto anche in Italia come il padre della teologia nera della liberazione. Soltanto due giorni prima, a Montgomery in Alabama, città simbolo del movimento per i diritti civili, era stato inaugurato il National Memorial for Peace and Justice e l’annesso Legacy Museum: from Slavery to Mass Incarceration, il primo museo dedicato alla schiavitù dei neri. Certo, una coincidenza senza nessuna correlazione, ma che non può non colpire.

A Tahiti il consiglio esecutivo della Cevaa

Il Consiglio esecutivo della Cevaa (comunità di chiese in missione, di cui è parte la Chiesa valdese) che si è svolto negli ultimi giorni di aprile a Tahiti, nella Polinesia francese, è stato ospitato dalla Chiesa protestante Ma’ohi. Si è lavorato soprattutto per la prossima assemblea generale che avrà luogo in Camerun ad ottobre.

Il viaggio nelle isole del Pacifico è stata anche l’occasione per un importante progetto di scambio fra i giovani delle chiese locali e quelli della Chiesa protestante di Ginevra.

Le prime pastore luterane in Tailandia

Anche la Chiesa evangelica luterana della Tailandia ha le sue prime donne pastore: è accaduto il 27 aprile, con la consacrazione di Jongkolnee Sampachanyanon Sim e Somporn Kulachote durante il culto di chiusura dell’Assemblea generale della Chiesa, tenutasi nella sede centrale a Bangkok. Lo riporta il sito Internet della Federazione luterana mondiale (Flm), di cui la Chiesa tailandese è membro dal 1994, contribuendo con i suoi attuali 5000 membri iscritti e le sue 56 congregazioni alla poliedrica realtà luterana nel mondo.

Riflettere sui populismi

Si è aperta ieri alla Dietrich Bonhoeffer Haus di Berlino una conferenza internazionale di tre giorni, organizzata da quattro grandi realtà: la Federazione Luterana Mondiale, la Chiesa di Svezia, Brot für die Welt e l'Evangelische Akademie zu Berlin.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri